avatar

Un avatar virtuale racconta i prodotti di Conad Centro Nord

Premiato nell’hackathon di Var Group, il progetto, basato sui dati in blockchain, è stato realizzato dal team dell’Università di Firenze per l’insegna della Gdo
avatar

Un avatar virtuale che interagisce con il cliente, raccontando la storia dei prodotti presenti nei supermercati Conad Centro Nord, attraverso dati certificati in blockchain. È questo il progetto vincitore dell’Hackathon che Var Group ha organizzato, insieme a Talent Garden, in occasione della convention che si è tenuta a Riccione il 20 e 21 settembre scorsi.

Il progetto commissionato da Conad Centro Nord è stato realizzato, in sole 72 ore, dal team Cappuccino Tiepido Tech. La squadra dell’Università degli Studi di Firenze ha creato un avatar che racconta ai consumatori la storia dei prodotti a marchio Conad. Un progetto che unisce blockchain e customer experience per permettere di conoscere il valore della filiera Conad. Tutti i clienti, scansionando i QRcode presenti sulle confezioni, possono accedere alle informazioni relative alla supply chain (fornitore, allevatore, coltivatore, fino al trasporto finale) in modo semplice e divertente. Diventano inoltre attori attivi nella filiera perché possono lasciare e recuperare feedback qualitativi sui prodotti acquistati.

Conad Centro Nord da tempo è impegnata in un percorso di open innovation per accompagnare il processo di trasformazione digitale” – ha sottolineato Stefano Elli, direttore pianificazione e controllo di gestione Conad Centro Nord. “Il nostro progetto di tracciabilità alimentare su blockchain consolida in sicurezza il flusso delle informazioni della filiera dei prodotti, incrementandone ampiezza e profondità, arricchendo la nostra attuale piattaforma Agrolink di Di.Tech. Mediante un motore di intelligenza artificiale, e un assistente virtuale creato dal team durante l’Hackathon, sarà possibile evolvere la relazione con i nostri clienti. È stato stupefacente avere realizzato in 72 ore non solo l’analisi dell’architettura del progetto ma anche un prototipo funzionante. Siamo sicuri che blockchain, intelligenza artificiale e machine-learning siano il paradigma per interpretare al meglio il prossimo futuro”.

© Riproduzione riservata