Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Vested Revolution

Vested Revolution

sponsored
MARKETING
timer 5 min.
13 Dicembre 2024
share
Una metodologia innovativa suggerita da EY fondata sulla collaborazione può rappresentare una svolta nelle partnership di fornitura delle aziende del largo consumo
Vested Revolution

EY ha recentemente presentato il suo modello di sourcing Vested, una metodologia innovativa progettata per trasformare le relazioni tradizionali tra le aziende e i propri fornitori. Il metodo proposto da EY può rappresentare una svolta nelle partnership di fornitura delle aziende del largo consumo.

Il modello Vested si basa su una ricerca condotta dall’Università del Tennessee, a sua volta fondata sulla teoria dell’equilibrio di John Nash, premiata con il Nobel, e finanziata dall’Aeronautica Militare degli Stati Uniti. Questo modello ibrido combina metodologia, mentalità e azionabilità, dimostrando che la cooperazione, piuttosto che la competizione, garantisce i migliori risultati per tutte le parti coinvolte. EY è leader nelle partnership e nelle certificazioni Vested a livello globale, in settori come i prodotti di consumo, il manufatturiero, l’energia e le telecomunicazioni, avendo facilitato a oggi oltre 25 accordi.

Il modello Vested rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai tradizionali accordi commerciali, che spesso si concentrano su “cosa c’è per me”. Invece, Vested si focalizza sul “cosa c’è per noi”, promuovendo una collaborazione win-win che porta benefici a lungo termine per tutte le parti coinvolte. La sua implementazione passa attraverso la definizione, lo studio e la messa in atto di cinque step e regole fondamentali che permettono la generazione di valore condiviso e di modelli di incentivazione che guidano le aziende e i propri fornitori a partnership reciprocamente vantaggiose

Vested promuove una collaborazione sostenibile e incentrata sul valore, focalizzata sui risultati piuttosto che sulle transazioni, istituendo un modello di pricing basato sulla ripartizione degli incentivi e benefici ottenuti. Il modello operativo di funzionamento si focalizza sulla definizione di intuizioni e previsioni piuttosto che una semplice supervisione dei processi. Il percorso verso un accordo Vested inizia da una revisione delle trattative con i fornitori esistenti e il relativo sviluppo attraverso formazione e workshop dedicati sulla creazione di nuovi modelli e paradigmi di approvvigionamento. Il modello Vested si distingue per la sua capacità di creare un ambiente di lavoro collaborativo, dove entrambe le parti lavorano verso obiettivi comuni, piuttosto che perseguire interessi individuali.

Giuseppe Palazzetti, Director EY Italia, leader della competenza Procurement all’interno dei servizi di Supply Chain & Operation di EY Consulting, afferma: “Attraverso il metodo Vested, accompagniamo gli stakeholder di settore a stravolgere il paradigma di collaborazione nella filiera, creando un ecosistema collaborativo che promuove l’innovazione, la sostenibilità e la trasparenza. Una vera rivoluzione nel mondo del food che altera profondamente e positivamente il modo di approcciarsi al mercato e di fare business”.

UN NUOVO APPROCCIO ALLE RELAZIONI COMMERCIALI

Nel settore alimentare, dove la freschezza e la qualità del prodotto sono essenziali, il metodo Vested può portare a una serie di benefici tangibili:

1. Migliore tracciabilità: attraverso la collaborazione Vested, i fornitori sono incentivati a condividere dati e informazioni, migliorando la tracciabilità dei prodotti alimentari e garantendo la sicurezza al consumatore.

2. Innovazione condivisa: le aziende alimentari possono fare leva sulla creatività e sull’innovazione dei propri fornitori per sviluppare nuovi prodotti o migliorare i processi esistenti, condividendo i benefici derivanti da queste innovazioni.

3. Riduzione degli sprechi: focus sui risultati piuttosto che sulle transazioni incoraggiando pratiche che riducono gli sprechi lungo la catena di approvvigionamento, contribuendo a una filiera più sostenibile.

4. Performance commerciale: l’approccio Vested ha dimostrato di migliorare le prestazioni commerciali, con una riduzione media dei costi annuali del 12% e miglioramenti nei parametri di qualità.

5. Packaging sostenibile: l’adozione di imballaggi eco-compatibili è facilitata dalla collaborazione con i fornitori, che sono motivati a trovare soluzioni innovative e sostenibili.

CASI DI SUCCESSO

In media, le aziende che hanno adottato il modello Vested hanno registrato una riduzione tra il 10-12% del total cost of ownership, nei primi tre anni, della gestione dei propri asset aziendali. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una maggiore efficienza operativa, al miglioramento delle politiche di acquisto e ad un maggior stimolo all’innovazione continua.
Nel settore dei prodotti di consumo un’azienda, di rilevanza mondiale nella categoria bakery, ha implementato il modello Vested, per la gestione delle proprie processi di gestione e di produzione ottenendo benefici pari al 10% per anno del valore di acquisto dei materiali diretti e indiretti e migliorando nel frattempo la soddisfazione dei propri dipendenti, la relazione
fra tutti gli stakeholder aziendali, la riduzione dei costi complessivi di gestione, la
qualità e la sostenibilità delle proprie attività produttive.

Non è meno importante l’impatto positivo che quest’approccio può portare anche in termini di sostenibilità (riduzione CO2, riduzione impiego packaging, …) con ricadute positive anche in termini di miglioramento della qualità dei prodotti e customer satisfaction. Questi esempi dimostrano come il modello Vested possa portare a risultati tangibili e misurabili in termini di benefici economici e di ecosistema.

IL FUTURO È COLLABORATIVO

Con la transizione agli accordi Vested, che richiedono mediamente dai 6 ai 9 mesi, da avviare per fasi convertendo in maniera organizzata ed efficace i modelli contrattuali tradizionali, le aziende del food italiano possono aspettarsi un cambiamento organizzato e ben strutturato verso un modello di business più collaborativo e sostenibile. La differenza rispetto alla tradizionale gestione delle relazioni con i fornitori è netta: Vested incoraggia un coinvolgimento più profondo e una maggiore trasparenza, creando un ambiente in cui tutti i partner lavorano insieme per il successo comune.

Il settore alimentare è pronto per abbracciare il metodo Vested di EY, un modello che promette di migliorare non solo la profittabilità delle aziende, ma anche l’esperienza del consumatore finale. Tante aziende stanno aprendo la strada così a partnership più forti, sostenibili e reciprocamente vantaggiose, che potrebbero ben presto diventare lo standard per l’intero settore.

EY
Content offered by
EY
Vai al sito
© Riproduzione riservata
EYfood&beveragepartnershipVested

Altro in MARKETING

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
Privacy & Cookie Policy

Le tue impostazioni sulla privacy

Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
Privacy & Cookie Policy
Consenti tutto

Gestire le preferenze di consenso

Necessario
Sempre ACCESO
Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analisi
Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
Facebook Advanced Matching
Matching avanzato di Facebook può migliorare l'attribuzione degli annunci e il tracciamento delle conversioni. Ci può aiutare a raggiungere meglio target audience personalizzate attraverso i nostri annunci. Quando possibile, condivideremo con Facebook informazioni crittografate come il tuo nome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo.
Facebook CAPI
Gli eventi di Facebook Conversion API (CAPI) ci aiutano a comprendere meglio come interagisci con i nostri siti web. Ci consentono di misurare l'impatto dei nostri annunci sulle conversioni del sito Web e migliorano il targeting degli annunci attraverso audience personalizzate. Quando possibile, potremmo condividere con Facebook informazioni come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono o indirizzo.
Video incorporati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
Conferma le mie scelte Consenti tutto
Chiudi