
“Essere una società benefit significa agire ogni giorno con responsabilità, trasparenza e visione”. Christophe Rabatel, Ceo Carrefour Italia, introduce così la presentazione del Report d’Impatto 2024, il documento che illustra gli impatti sociali e ambientali generati dall’azienda nello scorso esercizio relativamente ai quattro pilastri su cui si fonda il concetto di società benefit.
“In Carrefour Italia – continua Rabatel – crediamo che il nostro ruolo vada oltre la distribuzione alimentare: vogliamo contribuire in modo concreto alla costruzione di un modello più sostenibile, per le persone e per il pianeta. Il 2024 è stato un anno decisivo: abbiamo ridotto gli sprechi, potenziato l’offerta a marchio e rafforzato il coinvolgimento di partner e collaboratori nella nostra strategia di transizione alimentare”.
TUTTI I NUMERI DEI RISULTATI
Con il Report d’Impatto Carrefour Italia intende rendicontare con assoluta trasparenza il valore economico, sociale e ambientale generato ogni giorno dalla sua attività, come emerge dai dati presentati. Per favorire una transizione sostenibile del sistema alimentare l’azienda ha rilanciato i programmi Act For Food e il Food Transition Pact – cui aderiscono 67 aziende – in Italia; attualmente la rete rende disponibili oltre 2.800 prodotti Mdd provenienti per l’80% da fornitori italiani. In particolare, attraverso un lavoro mirato sulle ricette, l’azienda ha ridotto di 42 tonnellate il sale e lo zucchero contenuti nelle referenze di private label, impegnandosi verso la salute dei suoi consumatori.
Al fine di creare un ambiente lavorativo sempre più equo, sicuro e stimolante, Carrefour Italia ha organizzato attività di formazione per il 99% dei collaboratori, ha implementato le iniziative di well being (ad esempio introducendo consulenze psicologiche dedicate a neo-genitori che si aggiungono al servizio di ascolto online, anonimo, confidenziale e attivo 7 giorni su 7); inoltre ha ricevuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la promozione dell’uguaglianza di genere, anche grazie al 35% delle posizioni manageriali ricoperte da donne.
Consolidare la rete di Carrefour Italia sul territorio equivale a supportare l’imprenditorialità locale e a creare valore economico per gli stakeholder, come i gestori in franchising di oltre 970 punti vendita – che possono usufruire di servizi aggiuntivi per la gestione delle risorse umane, della sicurezza e della qualità – e gli 11.000 tra produttori, agricoltori e allevatori italiani, grazie ai quali il retailer ha generato un valore derivante dai prodotti pari a 1,15 miliardi di euro.
Infine, dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale, nel 2024 Carrefour Italia ha registrato un -55% di sprechi alimentari anche mediante l’adozione di un’app per il monitoraggio delle scadenze, l’uso delle vasche anti-spreco con sconti sui prodotti oltre il termine minimo di conservazione, la collaborazione con Too Good To Go e le donazioni delle eccedenze alimentari. Importanti progressi sono stati fatti anche sul packaging dei prodotti a marchio, che per l’87% è oggi riciclabile, riutilizzabile o compostabile. Carrefour Italia dichiara inoltre che le emissioni dirette sono diminuite del -35% rispetto al 2019.