
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il gruppo Finiper Canova ha annunciato il consolidamento della propria iniziativa contro lo spreco alimentare attraverso l’ampliamento della collaborazione con Too Good To Go. L’estensione segue una fase di test che ha permesso il recupero di oltre 12.900 chilogrammi di prodotti alimentari, evitando l’emissione di circa 34 tonnellate di anidride carbonica equivalente (CO2e).
L’accordo vedrà ora la partecipazione delle principali insegne del gruppo. Da maggio 2025, l’iniziativa ha coinvolto tutti i 122 punti vendita diretti Unes e gli 11 a marchio il Viaggiator Goloso. A partire da giugno, il progetto si estende ai 22 punti vendita Iper La grande i. Questi si affiancano ai 59 ristoranti Rom’antica, già attivi nell’ambito del programma.
FINIPER CANOVA, IMPEGNO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITÀ
La partnership con Too Good To Go si inserisce nel più ampio piano strategico di Finiper Canova per la riduzione dello spreco alimentare lungo l’intera filiera. Tale piano comprende l’ottimizzazione dei processi di produzione e allestimento, il riutilizzo interno dei prodotti a rischio di spreco, lo sviluppo di promozioni specifiche e la valorizzazione degli invenduti tramite donazioni o altre partnership strategiche.
Michela Riva, ESG Manager Finiper Canova, ha dichiarato che l’obiettivo va oltre la limitazione delle eccedenze, mirando ad un “cambiamento valoriale nei consumatori per una riduzione più ampia e significativa dei rifiuti alimentari nella società”. Il contesto dell’iniziativa è rilevante in considerazione dei dati globali sullo spreco: secondo il WWF, circa il 40% di tutto il cibo prodotto a livello mondiale viene sprecato. Una quantità corrispondente a 2,5 miliardi di tonnellate annue.
MODALITÀ OPERATIVE E OBIETTIVI STRATEGICI
Attraverso la piattaforma Too Good To Go, i consumatori possono acquistare le surprise bag a prezzi accessibili, contenenti prodotti alimentari assolutamente integri e adatti al consumo, altrimenti a rischio spreco. L’iniziativa riflette il purpose ridefinito da Finiper Canova nel 2023, che mira a promuovere una cultura alimentare sostenibile e accessibile connettendo le persone attraverso il cibo. Questo progetto si colloca all’interno del pilastro ‘Cultura alimentare’ del piano di sostenibilità del gruppo, uno dei quattro ambiti di azione principali, insieme a ‘Persone al centro’, ‘Comunità e Territori’ e ‘Ambiente e futuro’.