Sede CSM Ingredients: edificio moderno con vetrate e cielo azzurro. Uffici e stabilimenti alimentari.

CSM Ingredients alza l’asticella della Sostenibilità

Pubblicato il quarto bilancio di sostenibilità, con target sfidanti su fornitori, materie prime certificate e riduzione delle emissioni. L’obiettivo: triplicare il business "Value Added Solutions" entro il 2030
Sede CSM Ingredients: edificio moderno con vetrate e cielo azzurro. Uffici e stabilimenti alimentari.

Il gruppo CSM Ingredients ha presentato il suo quarto bilancio di sostenibilità, confermando i progressi nell’integrazione della sostenibilità nel proprio business e annunciando nuovi e ambiziosi obiettivi strategici sotto la strategia “Thrive for Impact”.

OBIETTIVI STRATEGICI E PROGRESSI CHIAVE

Il gruppo ha fissato target significativi per il prossimo futuro:

  • Fornitori: 100% dei fornitori diretti monitorati e valutati in termini di impatto sociale entro il 2025.
  • Materie Prime: 100% di materie prime certificate (olio di palma, cacao, soia, packaging a base carta) entro il 2030.
  • Business: Triplicare i volumi di business della categoria Value Added Solutions entro il 2030, rispetto al 2024.

Christian Sobolta, Ceo di CSM Ingredients, ha sottolineato l’importanza di questi risultati e impegni: “Il nostro bilancio di sostenibilità 2024 mostra i progressi tangibili che stiamo compiendo per integrare la sostenibilità in ogni parte del nostro business, dall’approvvigionamento responsabile all’innovazione. Ci impegniamo per generare un impatto positivo a lungo termine per le persone, il pianeta e l’industria alimentare”.

CSM INGREDIENTS: FOCUS SU PERSONE E SUPPLY CHAIN

Il gruppo ha intensificato il coinvolgimento dei suoi 1.321 dipendenti (di 25 nazionalità, con il 30% di forza lavoro femminile, in crescita dal 27% del 2023) e della sua catena di fornitura. Alla fine del 2024, il 90% dei fornitori diretti per spesa e oltre il 70% della base fornitori era coinvolto in piattaforme di valutazione come Sedex ed EcoVadis, in linea con l’obiettivo del 100% entro il 2025.

Enrica Satta, Chief human resources officer e sustainability, ha rimarcato che: “Le persone rimangono al centro del nostro percorso di sostenibilità. In qualità di firmatari del Global Compact delle Nazioni Unite, rispettiamo e supportiamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. I nostri impegni in questo ambito si estendono a tutto il nostro business e all’intera supply chain.”

PERFORMANCE AMBIENTALI E APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE

Sul fronte ambientale, l’approvvigionamento responsabile è una priorità, anche in vista della piena conformità al nuovo Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR).

  • Olio di Palma: Il 75% è certificato RSPO (46% Segregated, 29% Mass Balance).
  • Cacao: Il 32% dei volumi è certificato Rainforest Alliance.
  • Elettricità Rinnovabile: L’80% dell’elettricità utilizzata proviene da fonti rinnovabili (rispetto al 62% del 2023).
  • Emissioni: Raggiunta una riduzione del 7% delle emissioni Scope 1 e dell’8% delle emissioni Scope 2 (a parità di perimetro).
  • Rifiuti: Diminuzione del 23% dei rifiuti non pericolosi rispetto al 2023 e azzeramento dei conferimenti in discarica.
  • Packaging: Adottato in Italia il Tetra Brik® Aseptic con polimeri di origine vegetale, realizzato con l’87% di materiali rinnovabili e che consente una riduzione del 12% di CO₂.

INNOVAZIONE PER IL FUTURO ALIMENTARE

Il gruppo, attraverso i suoi sette centri di sviluppo e l’hub di open innovation Generate, ha accelerato gli investimenti in R&S. Tra le innovazioni di prodotto spiccano:

  • Micro Protein (vincitore del Global Food Industry Award 2024).
  • Egg ’n Easy Plus (sostituto vegetale dell’uovo).
  • Magic Glaze FTS (glassa vegana premium).

Queste innovazioni alimentano l’obiettivo di triplicare il business della categoria Value Added Solutions entro il 2030, ponendo le basi per una crescita orientata alla sostenibilità e all’innovazione nutrizionale.

© Riproduzione riservata