
Spreafico Francesco & F.lli ha inaugurato la sua nuova piattaforma produttiva e distributiva a Fiano Romano, alle porte di Roma. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di istituzioni, partner e clienti a testimonianza della rilevanza di questo traguardo, che rappresenta un passo cruciale per la crescita del gruppo e il consolidamento nel Centro-Sud.
Con una posizione strategica che garantisce collegamenti più rapidi ed efficienti, il nuovo hub è stato progettato per elevare gli standard di puntualità, tracciabilità e qualità del servizio, offrendo al contempo soluzioni logistiche flessibili e personalizzabili.
UN HUB AL SERVIZIO DELLE FILIERE
Il polo di Fiano Romano non è solo un centro distributivo, ma un vero e proprio hub per la valorizzazione delle filiere. La piattaforma gestirà la lavorazione di prodotti di importazione come banane e avocado, garantendo freschezza e qualità costanti. Parallelamente, supporterà la produzione nazionale, focalizzandosi in particolare su piccoli frutti, kiwi e mandarini, rafforzando il legame con i territori di origine e valorizzando le eccellenze italiane.
Questa nuova sede testimonia l’approccio di Spreafico, basato su un modello di gestione integrata che coordina l’intero processo, dalla produzione alla distribuzione, per garantire competitività e prodotti riconoscibili per freschezza e qualità.
UN NUOVO CAPITOLO PER SPREAFICO
L’Amministratore delegato Raffaele Spreafico ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Non presentiamo soltanto una nuova struttura, ma apriamo un nuovo capitolo della nostra storia, fatta di innovazione, responsabilità e nuove sfide. La scelta di Fiano Romano va esattamente in questa direzione: un polo moderno, pensato per sostenere la crescita, garantire la massima efficienza logistica e servire il mercato nazionale in modo ancora più rapido ed efficace“.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Il progetto si inserisce in una strategia a medio-lungo termine orientata a crescita, innovazione e sostenibilità. La struttura è stata infatti progettata con un focus sull’impatto ambientale, integrando:
- Impianti di refrigerazione ad alta efficienza energetica.
- Un sistema fotovoltaico di ultima generazione.
- Linee di lavorazione 4.0.
L’investimento ha beneficiato di un contributo nell’ambito del programma di sviluppo per la logistica agroalimentare, finanziato con risorse del PNRR.