Capsule caffè Nespresso/Illy, chicchi e tazza espresso. Progetto Nestlé Italia e illycaffè per l'ambiente.

Boom del caffè in Italia: spesa record e capsule in corsa

Il consumo domestico tocca nuovi picchi nel 2025, trainato da formati innovativi e abitudini consolidate: l'analisi YouGov Shopper
Capsule caffè Nespresso/Illy, chicchi e tazza espresso. Progetto Nestlé Italia e illycaffè per l'ambiente.

Il caffè si conferma un pilastro irremovibile delle abitudini alimentari e sociali degli italiani, registrando un record di acquisti nel 2025. Sono oltre 22,6 milioni le famiglie italiane che hanno acquistato caffè nell’ultimo anno, un dato che segna il picco dell’ultimo triennio e una crescita significativa rispetto ai quasi 22 milioni del 2024.

L’analisi, proveniente dallo shopper panel di quasi 17.000 famiglie di YouGov Shopper, evidenzia una penetrazione che ha raggiunto l’86% (dall’85% del 2024) e una maggiore frequenza d’acquisto, pari a 11,1 atti d’acquisto all’anno (contro i 10,7 dell’anno precedente).

CAFFÈ: SPESA IN FORTE AUMENTO

Nonostante gli incrementi dei prezzi, il piacere della tazzina spinge la spesa media familiare a livelli record. Negli ultimi cinque anni, la spesa è passata da 59,50 euro nel 2021 a 81,83 euro nel 2025, con un’impennata notevole rispetto ai 70,11 euro del 2024.

Dal punto di vista anagrafico, il consumo rimane più radicato tra gli over 55, con la penetrazione che supera la media (rispettivamente 90% tra i 55-64 anni e 88,2% tra gli over 65). I giovani under 34 mostrano una minore abitudine all’acquisto domestico, fermandosi al 76,1%.

IL DINAMISMO DI CAPSULE E CIALDE

Il mercato del caffè domestico è caratterizzato da una forte multicanalità degli acquisti (il 57% delle famiglie usa due o più canali) e dal dinamismo dei formati innovativi:

  • Capsule: Crescono in penetrazione, raggiungendo il 49,4% (acquisto medio 4,11 kg). Le relative macchine sono presenti in una famiglia su due.
  • Cialde: Aumentano al 15,3% di penetrazione (acquisto medio 2,63 kg), con le macchine che hanno conquistato il 26,4% delle famiglie.

A farne le spese è il macinato classico, che pur restando la modalità di consumo preferita in assoluto (59,4% di penetrazione), registra un calo (acquisto medio 4,22 kg).

CONSUMO FUORI CASA E SCELTE TRADIZIONALI

Anche il consumo fuori casa è in crescita, con una penetrazione che passa all’82% (dall’80,1% del 2024). I momenti di consumo aumentano, specialmente al mattino o dopo i pasti principali.

Le preferenze degli italiani restano legate alla tradizione: l’espresso domina con il 63,5%, seguito dal cappuccino (41,5%) e dal caffè macchiato (33,4%). Tra i sostitutivi, il ginseng (12,8%) è il più gettonato, davanti a orzo (5,9%) e cappuccino alla soia (3,9%).

Marco Pellizzoni, Commercial director di YouGov Shopper, ha commentato: “Il caffè si conferma una categoria solida e dinamica, capace di mantenere una penetrazione elevata e al tempo stesso di rinnovarsi con formati innovativi come capsule e cialde. I dati testimoniano non solo la forza del mercato, ma anche la capacità del caffè di adattarsi a contesti e stili di vita diversi, mantenendo intatto il suo ruolo centrale nelle abitudini di consumo degli italiani quale rito quotidiano irrinunciabile in grado di accompagnarli in ogni momento della giornata”.

© Riproduzione riservata