Conapi-Mielizia-api-Coldiretti

Conapi, il miele italiano vola in Giappone

Il consorzio titolare di Mielizia punta sull'Expo di Osaka per consolidare la propria leadership nel Sol Levante
Conapi-Mielizia-api-Coldiretti

Con il suo marchio storico Mielizia, il consorzio Conapi ha chiuso l’anno agricolo 2024-25 con un fatturato di 23,5 milioni di euro. Di questi, circa 3,2 milioni provengono dall’export a conferma della crescita costante dell’azienda. Un successo che celebra 25 anni di presenza sul mercato giapponese, che da solo rappresenta il 30% dell’export totale, per un valore di quasi 1 milione di euro.

La cooperativa di Monterenzio, che conta su oltre 600 apicoltori e 100.000 alveari, ha scelto l’Expo di Osaka come palcoscenico globale per consolidare la sua reputazione di ambasciatore dell’eccellenza italiana. Il 29 agosto, il Padiglione Italia ospiterà il convegno internazionale “Biodiversità a rischio: il ruolo fondamentale degli impollinatori per il futuro della vita sul pianeta”.

Portiamo in Giappone non solo miele,” sottolinea Giorgio Baracani, Presidente di Conapi, “ma la storia di centinaia di apicoltori italiani che custodiscono ogni giorno la biodiversità del nostro Paese“.

In occasione dell’Expo 2025 Osaka, Mielizia ha posizionato cinque installazioni interattive nel giardino del Padiglione Italia. L’obiettivo è sensibilizzare i visitatori, che si stima supereranno i 28 milioni, sul ruolo cruciale delle api nell’ecosistema, facendo toccare con mano il percorso che dal fiore porta al miele.

Il successo di Mielizia in Giappone è frutto di una filiera certificata e tracciata, che garantisce qualità e sostenibilità: temi molto cari ad un pubblico attento alla salute e all’ambiente. Il miele biologico del consorzio si distingue in un mercato altamente competitivo, confermando la leadership italiana nel settore apistico e la sua capacità di trasformare tradizione e innovazione in valore internazionale.

© Riproduzione riservata