
Un format urbano che unisce momenti di confronto pubblico, performance artistiche e musica dal vivo, per trasformare il cambiamento in responsabilità condivisa. Colorfuture Parade, promossa da Felicia, brand di Andriani Spa Società Benefit, con la partecipazione di WWF Italia, Legambiente, Kyoto Club e Green Heroes, ha debuttato a Milano alla Biblioteca degli Alberi – Portanuova. Un evento strutturato come un grande show, che ha coinvolto giovani, famiglie, istituzioni e imprese, interessate a intraprendere percorsi condivisi su economia circolare e tutela della biodiversità.
I DATI YOUGOV E IL MANIFESTO MOVE FOR MORE
Cuore dell’iniziativa è il Manifesto Move for More, che si colloca in uno scenario molto preciso, descritto dai sondaggi. I dati della ricerca realizzata in collaborazione con YouGov Italia infatti, delineano un Paese sempre più consapevole: l’84% degli italiani tra i 18 e i 65 anni considera la sostenibilità un diritto universale. A questo si affianca il risultato dell’indagine Omnibus, secondo cui il 70% degli intervistati riconosce alle imprese un ruolo cruciale nello sviluppo responsabile. Tra le priorità emergono energia pulita, riduzione degli sprechi, materiali riciclabili e trasparenza lungo la filiera.
QUATTRO VALORI A CUI ADERIRE
Il Manifesto Move for More si basa su 4 valori fondanti: biodiversità (rigenerazione degli ecosistemi, tutela delle filiere agricole, agricoltura rigenerativa), benessere (scelte alimentari consapevoli, sicurezza e qualità), inclusività (accesso, partecipazione e pari opportunità), sostenibilità (riduzione degli impatti, energia rinnovabile, economia circolare, tracciabilità). L’invito ad aderire a ‘Move for More’ è aperto a tutti, attraverso una pagina web dedicata.
IL GRANDE LIVE DI JIMMY SAX
Il culmine della Colorfuture Parade è stato il concerto gratuito del sassofonista francese Jimmy Sax, noto per le performance live ad alta energia che fondono electro, funky e deep house. In BAM si è esibito con la The Symphonic Dance Orchestra diretta da Vincenzo Sorrentino, affiancato da performer e crew coreografiche in uno show partecipatissimo.
ECONOMIA CIROCLARE PER ANDRIANI
Andriani, titolare del brand Felicia è tra le più importanti realtà nel settore innovation food con la produzione di pasta gluten free e alternative plant based ed è Società Benefit impegnata su economia circolare, filiere rigenerative e trasparenza. L’azienda cresce mediamente del 10% l’anno e punta con decisione ai mercati esteri: tra circa un mese inaugurerà il primo stabilimento produttivo in Canada. Nel portafoglio è stata avviata anche una nuova linea Petfood, a conferma della strategia di sviluppo e diversificazione.