Adacta International traccia la rotta del largo consumo

Adacta International traccia la rotta del largo consumo

All’evento “Assaggia il Futuro”, esperti e leader del settore hanno discusso di innovazione, trend e strategie per conquistare i consumatori di domani. Presentata anche la ricerca sulla percezione dei prodotti a marchio del distributore e di marca
Adacta International traccia la rotta del largo consumo

Adacta International, società di consulenza e ricerche di mercato attiva a livello internazionale, ha organizzato presso Academia Barilla a Parma l’evento “Assaggia il Futuro” in partnership con Gruppo Food e che ha visto la partecipazione di alcuni dei protagonisti del panorama FMCG & retail come Alessandra Corsi, Chief category officer, Conad, Francesco Scocozza, Responsabile prodotti a marchio Coop, Luca Vaccaro, Direttore marche commerciali Selex Gruppo Commerciale, Emiliano Di Lullo, Direttore marketing&trade marketing gruppo Eurovo, Francesca Diso, Marketing manager Italy Givaudan, Luca Pagliacci, Direttore marketing gruppo Orogel, Francesca Vitali, sensory&analytical food science&labelling Director, Barilla Group.

Moderato da Francesca Zecca, Vice direttore Editoriale del Gruppo Food, l’incontro ha offerto spunti concreti e visioni strategiche per interpretare al meglio le esigenze del consumatore di domani.

Tra i momenti centrali, la presentazione della survey “Il prodotto di marca e quello del distributore: le differenze percepite dal consumatore”, i cui risultati sono stati illustrati da Gian Paolo Zoboli, Head of quantitative&sensory Adacta International.

IDM E MDD: I NUOVI EQUILIBRI SVELATI DA ADACTA

La ricerca, condotta su 1.500 responsabili d’acquisto in Italia e completata da test “blind” su migliaia di referenze food e non food, offre un quadro dettagliato e in rapida evoluzione del mercato. Se da un lato i brand continuano a essere percepiti come più innovativi e capaci di proporre assortimenti articolati, dall’altro la Mdd sta progressivamente erodendo questi tradizionali punti di forza, grazie al vantaggio competitivo della convenienza e ad un rapporto qualità-prezzo sempre più convincente.

Nei prossimi anni – ha dichiarato Gian Paolo Zobolila competizione tra prodotti di marca e prodotti a marchio del distributore sarà sempre più evidente agli occhi del consumatore. Ci si può aspettare che l’industria di marca investa ulteriormente nella propria capacità di innovare e, allo stesso tempo, comunichi in maniera più efficace il proprio consolidato know how, per elevare il valore percepito dei brand. La private label, dal canto suo, punterà a incrementare la propria presenza sugli scaffali, continuando a espandere gli assortimenti come già avvenuto negli ultimi anni. In questo contesto, potrebbe risultare sempre più difficile per i brand follower mantenere visibilità e spazio sul mercato”.

ANALISI SENSORIALE AL CENTRO

Intervistata da Food, la Presidente Luciana Donnarumma ha illustrato gli obiettivi strategici del gruppo, sottolineando l’importanza di fornire insight concreti e di supportare le aziende nel definire strategie efficaci in un mercato sempre più competitivo. “Adacta International si posiziona come una ‘boutique’ indipendente nel panorama della ricerca sensoriale, con la capacità di attrarre e gestire talenti e ricercatori specializzati dislocati in diverse regioni italiane (Toscana, Lombardia, Campania). Questa rete opera quotidianamente grazie a un rigoroso sistema informatico che traccia e garantisce la qualità dei dati. Svolgiamo circa 300 test, tra ricerche e blind test, all’anno e gestiamo la movimentazione di circa 250.000 campioni di prodotto annualmente. L’attività fondamentale è l’individuazione dei driver sensoriali di selling. L’obiettivo va oltre il semplice gradimento del prodotto, concentrandosi sull’identificazione dei ‘must have’ e, soprattutto, del fattore sensoriale che più di ogni altro contribuisce al successo commerciale”.

In linea con questa visione, Decio Cataldi, Executive director Adacta International, anticipa i progetti futuri dell’azienda: “Il cuore della nostra strategia risiede nel consolidare l’identità di specialisti nel mondo della consumer&sensory science. Questo asset, che ha determinato il successo attuale, sarà il fulcro degli sforzi futuri: l’obiettivo primario è affinare e migliorare la percezione che i clienti hanno di questo posizionamento costruito con determinazione. Parallelamente al consolidamento sul mercato domestico, Adacta International si prepara a una decisa apertura ai mercati esteri”, confermando l’impegno del gruppo nell’innovazione e nella crescita dei servizi offerti ai propri clienti.

© Riproduzione riservata