Lidl Italia ha presentato il suo quarto report di sostenibilità, relativo al biennio 2023-2024, redatto secondo gli standard internazionali GRI e revisionato da Deloitte & Touche Spa. Nel corso del biennio, Lidl ha erogato oltre due milioni di euro a sostegno di più di 100 associazioni italiane, tra donazioni, buoni spesa e prodotti, rafforzando il proprio legame con le comunità locali.
Sul fronte ambientale, il gruppo Schwarz di cui Lidl fa parte ha formalizzato nel 2024 l’impegno verso il net-zero, definendo una strategia di lungo periodo per ridurre le emissioni. L’azienda utilizza già il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili e ha raggiunto il 5,1% di autoproduzione grazie agli impianti fotovoltaici installati nel 43,8% dei punti vendita e nel 42,9% dei centri logistici. L’efficienza energetica ha consentito di risparmiare oltre 112.000 gigajoule, mentre nel settore logistico è in atto la transizione verso una flotta diesel-free entro il 2030, con 100 camion LNG e 69 a bioLNG già operativi.
Un pilastro della strategia ambientale resta la tutela della biodiversità, perseguita attraverso certificazioni FSC, MSC e Rainforest Alliance, volte a garantire approvvigionamenti sostenibili di legno, carta, cacao, caffè, tè e prodotti ittici.
Sul piano sociale, Lidl Italia conferma l’attenzione verso le persone: il 60,3% dei dipendenti sono donne, l’84,5% ha un contratto a tempo indeterminato e sono state erogate 225.000 ore di formazione, in crescita del 24,4% rispetto all’anno precedente. Tra i progetti più rilevanti, “Lidl 2 your career”, un programma duale retribuito di due anni per giovani studenti in collaborazione con otto ITS italiani, ha coinvolto 221 studenti nel 2024 e 115 nel 2023.
“Abbiamo raggiunto risultati straordinari – ha dichiarato Alessia Bonifazi, Responsabile corporate affairs di Lidl Italia – ma di fronte a sfide sempre più complesse, continuare a progredire è una necessità. Insieme alle nostre persone e ai partner possiamo costruire un domani più sostenibile”.