Edificio Coop Adriatica, vendite 2010. Facciata con logo Coop rosso e grattacielo sullo sfondo.

Coop Adriatica, vendite +4,3% nel 2010

Edificio Coop Adriatica, vendite 2010. Facciata con logo Coop rosso e grattacielo sullo sfondo.

Malgrado la crisi dei consumi, Coop Adriatica chiuderà il bilancio dell’anno scorso con vendite in crescita sia negli iper sia nei super, con oltre 2.030 milioni di euro (+4,3% sul 2009 a rete corrente; +1,5% a rete omogenea): un andamento superiore alla media del mercato, che nel 2010 ha registrato –1,6% sul 2009 a rete omogenea per iper e supermercati, secondo l’elaborazione di Coop Italia su dati Iri.
Per arginare l’inflazione, da gennaio a dicembre i prezzi degli alimentari confezionati nei negozi di Coop Adriatica sono calati del 5% rispetto al 2009, contro un aumento dello 0,2% del paniere alimentare Istat, che rileva un numero molto più limitato di prodotti. La sola promozione a beneficio dei lavoratori in difficoltà a causa della crisi – disoccupati, cassintegrati, precari, autonomi – ha trasferito, da quando è stata attivata, nell’aprile 2009, oltre 2,1 milioni di euro, di cui 1,3 nel solo 2010, a 23mila persone (6.500 le adesioni giunte lo scorso anno).
Coop Adriatica conta oggi 160 punti vendita, di cui 18 ipermercati e 142 supermercati in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo; sette negozi sono stati inaugurati nel 2010. Circa 9mila i lavoratori a fine dicembre, e 1,1 milione i soci, a cui è andato il 75,3% delle vendite. I depositi di 230mila soci prestatori, infine, ammontano a quasi 2 miliardi di euro, mantenendo tassi vantaggiosi e confermando il prestito sociale come solido strumento di tutela dei piccoli risparmiatori.
Per il 2011, i rincari in corso delle materie prime lasciano prevedere un incremento dell’inflazione all’acquisto del 5%. “Ma Coop Adriatica – afferma Gilberto Coffari, presidente della cooperativa – si farà carico dei possibili aumenti chiesti dai fornitori, senza riversarli sui consumatori”. Di qui l’annuncio d’investire sulla convenienza 31 milioni di euro in più rispetto al 2010; solo per i soci, i benefici trasferiti ammonteranno a 70 milioni di euro, grazie a promozioni e iniziative dedicate.
In particolare, con il progetto “territori.coop”, nel 2011 Coop Adriatica punterà alla valorizzazione delle eccellenze alimentari locali, grazie ad accordi di filiera corta ed eventi con i produttori. Ed estenderà l’offerta anche ai carburanti. Aprirà infatti entro fine 2011, accanto al centro commerciale che ospita il Coop&Coop Le Piazze di Castel Maggiore (Bo), la prima stazione di servizio di Coop Adriatica. Inoltre, saranno attivati a Bologna e Ravenna due sportelli informativi sul risparmio energetico, per proporre convenzioni vantaggiose per l’acquisto di impianti fotovoltaici. Infine, verranno proposti ai soci nuovi servizi finanziari e assicurativi; ulteriori opportunità saranno offerte con le convenzioni, che si svilupperanno nell’ambito dei servizi e delle prestazioni sanitarie.

© Riproduzione riservata