Latticino bio fresco. Formaggio cremoso in piatto con sedano e pomodoro. Vendita latticini bio.

Latticini bio, le vendite a +20%

Latticino bio fresco. Formaggio cremoso in piatto con sedano e pomodoro. Vendita latticini bio.

Latte, yogurt, burro, formaggi? Agli italiani piacciono bio. Secondo le ultime stime di Ismea, riferite al primo quadrimestre 2011, le vendite di latticini biologici sono aumentate di ben il 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010: un trend anche migliore rispetto a quello del 2010, quando il sell out di prodotti lattiero-caseario organic era cresciuto del 13% in un anno.
Dopo i prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati, i latticini bio – precisa una nota stampa di Assolatte – sono ormai diventati la seconda categoria di prodotti organic per importanza: rappresentano oltre il 18,6% del valore di tutti i prodotti biologici confezionati venduti in Italia.
Anche nella classifica dei prodotti biologici più comprati dagli italiani i latticini sono in zona medaglie: il latte fresco si classifica secondo e lo yogurt guadagna il terzo posto, con rispettivamente l’8% e il 5,2% di quota a valore. In 13esima posizione c’è il latte uht (1,9%) e in 19esima posizione il burro (1%). E le vendite sono in aumento da anni, con tassi anche a due cifre.
“L’ottima performance dei prodotti lattiero-caseario biologici si deve a molti fattori diversi – commenta Adriano Hribal, consigliere delegato alla presidenza di Assolatte – Da un lato c’è stata la riduzione dei prezzi al consumo, che ha risposto alle richiesta di convenienza degli italiani, e dall’altra la rassicurazione che viene riconosciuta alla certificazione biologica in termini di salubrità e rispetto per l’ambiente. Molto si deve anche al lavoro svolto dall’industria lattiero-casearia, che ha investito sull’innovazione di prodotto e di servizio. Così oggi si può fare una spesa completa di latticini biologici: dal latte al burro, dallo yogurt ai dessert a base di latte, fino alle referenze più innovative come i formaggi spalmabili freschi, quelli fusi a fette o grattugiati, senza dimenticare le versioni bio dei grandi classici della tradizione casearia italiana, come il parmigiano-reggiano e il grana padano”.

© Riproduzione riservata