Tracciabilità carne con RFID. Operatore con guanto protettivo etichetta carne in contenitori. CibusTec, agroalimentare.

CibusTec, un convegno sull’rfid nell’agroalimentare

Tracciabilità carne con RFID. Operatore con guanto protettivo etichetta carne in contenitori. CibusTec, agroalimentare.

Nell’ambito di CibusTec, presso la sala 5 di Fiere di Parma, viale delle Esposizioni 393 A si terrà il 18 ottobre prossimo, alle ore 15, il convegno “La tracciabilità nella produzione agroalimentare: tecnologie, metodi e sistemi”.
La diffusione delle nuove tecnologie legate all’rfid-radio frequency identification è fondamentale per garantire la competitività delle aziende agroalimentari in un mercato sempre più globale offrendo un valido supporto a tutte quelle che mirano a incrementare la qualità dei loro prodotti/servizi.
Negli ultimi anni moltissime aziende agroalimentari hanno implementato sistemi rfid per tracciare, e quindi ottimizzare e certificare, i loro processi distributivi e logistici. Permangono tuttavia criticità nell’utilizzo di sistemi rfid nei processi produttivi di trasformazione delle materie prime.
A CibusTec 2011, a Parma, Confindustria Servizi innovativi e tecnologici, Unione parmense degli industriali (rappresentata da Unict, il comparto delle aziende informatiche), in collaborazione con Fondazione Bordoni, hanno organizzato un incontro, di portata internazionale, per esaminare le nuove tecnologie e le più recenti tecniche che consentono di tracciare materie prime e prelavorati nei vari ambiti produttivi, spesso anche nelle situazioni ambientali più complesse. Per iscriversi, vedi gli allegati: fronte e retro

Programma:

h 15,00 Saluti e apertura lavori
Cesare Azzali
Direttore Unione parmense degli industriali
Laura Deitinger
Delegata per la Ricerca europea – Confindustria servizi innovativi e tecnologici

h 15,30 “La tracciabilità nella produzione agroalimentare: tecnologie, metodi e sistemi”
Carlo Maria Medaglia
Coordinatore presso Rfid Lab – Cattid – Università di Roma La Sapienza

casi di successo:
* implementazione sistemi di tracciabilità per il Gruppo Amadori
* la tracciabilità dell’intera filiera presso la catena NaturaSì

h 16,15 “Tecnologie rfid per la gestione della catena del freddo (cold chain)”
Andrea Volpi
Lab manager Rfid Lab – Dip. di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Parma
casi di successo:
* Cold Chain Pilot realizzato con Crpv-Cooperativa Emiliafrutta, Nordiconad per il monitoraggio della catena del freddo delle ciliege di Vignola dalla cooperativa al punto vendita;
* sistema QRPoD implementato in Grandi Salumifici Italiani per il controllo della cold chain e dell’esito delle consegne nella catena distributiva del prodotto.

h 17,00 Tavola rotonda
h 17,30 Dibattito
h 18,00 Chiusura lavori

© Riproduzione riservata