Alce Nero brandizza l’ortofrutta fresca bio

Alce Nero brandizza l’ortofrutta fresca bio

Alce Nero brandizza l’ortofrutta fresca bio

Pinzimonia, Delicata, Cremoso, Coccola, Generoso, Vellutata, Piccolino, Giusta, Trottola, Esmeralda, Rugginella, Montanara, Crocchia, Rossella, Spicchia e Candido: sono le sedici referenze top di gamma (coltivate dagli agricoltori di Brio, impresa socia da giugno 2011), con cui Alce Nero, azienda storica della pasta, delle conserve rosse e dei sughi bio, entra nel mercato del fresco biologico. Per caratterizzare l’offerta di ortofrutta, Alce Nero ha scelto nomi di fantasia, che evocano le caratteristiche organolettiche, sensoriali o le peculiarità d’uso dei singoli frutti e ortaggi.
Così la Pinzimonia è una carota con ciuffo che arriva da Sicilia, Emilia Romagna, Lazio e Abruzzo: dal sapore dolce e croccante, è tagliata con il ciuffo corto (4-5 centimetri), ed è priva del fittone interno. La Vellutata è una pesca tabacchiera: dalla caratteristica forma piatta, è particolarmente morbida e aromatica; proviene dalla Calabria, dove viene coltivata utilizzando un attento diradamento dei frutti che ne consente una migliore crescita. La Giusta è la banana biologica FairTrade Alce Nero, frutto del lavoro di cooperative di produttori in Costa Rica e Santo Domingo.
Sette gli ortaggi della gamma (carota, zucchina, patata, finocchio, cipolla rossa, pomodoro cuor di bue e pomodoro datterino) e nove i frutti (arancia, fragola, banana, avocado, pesca, albicocca, uva rossa, mela granny smith e mela rugginosa) tutti coltivati secondo i disciplinari dell’agricoltura biologica, che mirano anche a ottenere l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche e di sapore dei prodotti.

© Riproduzione riservata