Cross marketing, i trend europei in cinque punti

Experian Marketing Services, società specializzata nel settore, ha raccolto le opinioni di 273 professionisti della comunicazione e dirigenti d’azienda
Cross marketing, i trend europei in cinque punti

Solo in pochi ne discutono l’efficacia, ma intanto resta piuttosto esiguo il numero dei player che la applicano davvero. C’è ancora tanta strada da percorre, insomma, per utilizzare a pieno le opportunità del marketing cross-channel nel mondo della grande distribuzione. Una strategia sempre più presa in considerazione, che però non si dimostra priva di ostacoli, quali per esempio la gestione dei database e i budget ridotti. Lo rivela un’indagine condotta dalla società Experian Marketing Services su scala europea, interpellando i professionisti di aziende e rivenditori. La ricerca ha individuato tra l’altro cinque interessanti spunti di riflessione, capaci di fotografare al meglio le dinamiche in corso.

1-   La gdo è sopra la media. Sono 8,7 i canali utilizzati dal marketing del commercio al dettaglio per interagire con i consumatori, contro i 7,5 degli altri comparti.

2-   Il web prima di tutto. Il sito internet è ritenuto il canale più efficace dai professionisti europei intervistati con il 62% delle preferenze, davanti alle app e alla posta elettronica.

3-   Le prospettive sono da boom. Arriva appena al 7,9% la quota dei rivenditori che ha dichiarato di aver già approntato una strategia di  marketing cross-channel, rispetto all’8,3% della media degli altri comparti. Ma ben il 76,2% prevede di utilizzarla già da quest’anno per almeno una campagna di comunicazione.

4-    Investire per due motivi. Gli obiettivi di chi si affida al settore sono anzitutto il miglioramento dell’esperienza del cliente, indicata dal 41,3% del campione, insieme all’opportunità di approfondire la conoscenza degli shopper.

5-   Conoscere i clienti. Quasi un’insegna su quattro ammette di non avere una visione completa delle abitudini dei consumatori. Negli altri comparti, il dato scende a uno su due.

 

© Riproduzione riservata