
Dal 1992, Adacta International affianca le aziende del largo consumo nel costruire prodotti vincenti e nel metterne a punto le caratteristiche sensoriali. Gusto, profumo, consistenza: ogni dettaglio è di fondamentale importanza per definire l’identità di una referenza. Trasformare, però, una percezione in un valore misurabile richiede metodo e competenza. È proprio per questo che i product coach di Adacta hanno testato oltre 15.000 prodotti, coinvolgendo sia consumatori finali che panel interni di assaggiatori addestrati. L’obiettivo? Dare vita a prodotti che siano sempre più allineati alle aspettative del mercato.
Il valore del doppio approccio, oggettivo e soggettivo
L’approccio utilizzato da Adacta International combina test oggettivi, affidati a giudici sensoriali, e test soggettivi, condotti sui consumatori. I primi servono a misurare con precisione qualità come la dolcezza o la friabilità, mentre i secondi per analizzare le preferenze personali. È questa doppia prospettiva, ovviamente supportata da analisi statistiche avanzate, a consentire sia una lettura accurata dei risultati, sia l’individuazione di tendenze chiave per lo sviluppo del prodotto.

I vantaggi di avere un panel di assaggiatori interni
Va da sé che dotarsi di un panel interno di assaggiatori addestrati non sia solo una scelta tecnica, ma piuttosto un elemento chiave per gli ambiti marketing, ricerca e controllo qualità. Vuol dire avere a disposizione strumenti fondamentali per caratterizzare il prodotto, per confrontarlo con i competitor, così come per definire gli standard di riferimento, migliorare la shelf-life e le formulazioni e, infine, creare una comunicazione pubblicitaria che sia distintiva e credibile.
L’ investimento strategico di Adacta International? La formazione
Che si tratti di un nuovo prodotto da lanciare o di uno già sul mercato, l’assaggio è un momento di confronto e collaborazione all’interno dell’azienda. Sono davvero molte le occasioni in cui colleghi appartenenti ad aree diverse si ritrovano a discutere della qualità sensoriale di un prodotto. Al di là di strategie, numeri o tecnologie, quello che unisce tutti i collaboratori, è l’obiettivo comune di offrire una referenza che sia valida. Per poterlo fare, è necessario passare dall’assaggio. Per ridurre il margine di errore, la Consumer & Sensory school di Adacta International ha creato un corso dedicato proprio ai team aziendali coinvolti nelle varie valutazioni sensoriali. È anche grazie alle esercitazioni pratiche che i partecipanti imparano a conoscere meglio la propria sensibilità e a usare i sensi in modo più consapevole durante la valutazione di un prodotto.