Passa al contenuto
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • DAZI 2025
  • Store tour
  • Food Social Impact 2025
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • L’operazione Carrefour-NewPrinces
  • DAZI 2025
  • Food Summit 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Givaudan-prodotti

Innovazione: il lungo viaggio di Givaudan

sponsored
TECH
timer 3 min.
20 November 2019
share
Il gruppo leader nella creazione di aromi e fragranze punta su ricerca e sostenibilità per realizzare i suoi obiettivi di crescita. Se ne è parlato all’esclusivo evento firmato Givaudan “Inspiring the Future of Food” organizzato a Milano il 14 Novembre
Givaudan-prodotti

Dalle sue radici storiche a Grasse nel 1768 all’acquisizione di Naturex nel 2018, Givaudan ha perseguito una politica di innovazione e creatività nell’ambito della creazione di aromi e fragranze, arricchendo il mondo dei profumi e del gusto con uno sguardo rivolto sempre al futuro.

A 250 anni dalla fondazione, il gruppo mantiene la sua posizione di leadership – circa il 25% della quota di mercato globale del settore – mettendosi quotidianamente alla prova e ispirando partnership in tutto il mondo.

TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

La capacità di sorprendere dell’azienda è garantita dalla capacità di riunire sotto lo stesso tetto un rinomato gruppo di esperti tecnologi e appassionati aromatieri. All’avanguardia nell’innovazione, con il 10% del fatturato annuo investito nella ricerca, Givaudan esplora e scopre continuamente nuovi aromi, e nuove tecnologie, da aggiungere alla sua vasta gamma di prodotti.

Grazie all’utilizzo di molti ingredienti naturali, il gruppo gestisce un modello di business sostenibile che crea valore per i numerosi stakeholder con cui lavora.

GIVAUDAN IN ITALIA

Givaudan Italia, con sede a Vimodrone – a pochi chilometri da Milano, ha una storia più recente: circa 80 anni. Nella sede italiana della divisione Aromi trovano posto uffici commerciali, marketing ma anche un laboratorio dove vengono sviluppati prototipi di prodotti finiti con gli aromi che caratterizzano l’attività del gruppo e lo rendono punta avanzata della ricerca nel mondo.

ISTANTANEE DAL CONVEGNO “INSPIRING THE FUTURE OF FOOD”

Henning Hartnacke, Presidente di Givaudan EAME Flavours durante l’apertura dei lavori di Inspiring the Future of Food
1/10
Givaudan
Un momento del convegno con il professor Riccardo Valentini – strategic advisor del Centro Euro- Mediterraneo sui cambiamenti climatici – per affrontare le prospettive del sistema agroalimentare globale
2/10
Givaudan
Un momento del convegno con Alessandra Leone – Marketing manager di Givaudan Italia – per approfondire le differenze tra le generazioni di consumatori, offrendo spunti di riflessione su come sviluppare prodotti per loro attrattivi
3/10
Esposizione di prodotti di mercato innovativi provenienti da diversi Paesi del mondo legati alle tematiche trattate durante il convegno
4/10
Chef Givaudan presenta uno dei prototipi di prodotto finito esposti dall’azienda durante il convegno
5/10
Il direttore di Food Maria Cristina Alfieri con Henning Hartnacke
6/10
Uno degli SmartTools interattivi di Givaudan
7/10
Tavola rotonda 1
8/10
Tavola rotonda 2
9/10
Henning Hartnacke, Presidente di Givaudan EAME Flavours durante l’apertura dei lavori di Inspiring the Future of Food
10/10

I 5 DRIVER DELLA CRESCITA

Nell’intervista rilasciata a Food a margine del convegno Inspiring the Future of Food, tenutosi nei giorni scorsi a Milano, Henning Hartnacke – Presidente Givaudan EAME Flavours – ha sottolineato l’importanza strategica dell’innovazione collaborativa tra player e stakeholder illustrando i driver per avere successo in una fase di trasformazione epocale del food system globale.

L’intervista a Henning Hartnacke all’evento Inspiring the Future of Food

“L’industria alimentare – ha dichiarato Hartnacke – si trova a dover affrontare grandi sfide ma anche a cogliere grandi opportunità. Per riuscire a comprendere la complessità di tale cambiamento la cooperazione sarà l’unica strada percorribile. Abbiamo individuato cinque driver per orientare meglio le nostre strategie: bisogni dei consumatori, cambiamento demografico, sostenibilità, tecnologia, e retail”.

Per tutti gli approfondimenti del convegno Inspiring the Future of Food, un articolo dettagliato uscirà nel Food magazine di dicembre

Content offered by
Vai al sito
© Riproduzione riservata
aromiGivaudanGivaudan ItaliaHenning Hartnacke

Altro in TECH

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati