Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Carapelli il Frantolio: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità

Carapelli il Frantolio: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità

sponsored
Olio
timer 2 min.
21 Ottobre 2021
share
L’olio extra vergine di oliva capostipite della gamma Carapelli e testimone della tradizione olearia è protagonista di un ambizioso percorso di sostenibilità sull'intera filiera
Carapelli il Frantolio: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità

Per il mercato dell’olio extravergine d’oliva l’ultimo anno è stato tempo di grande evoluzione con la conferma della centralità del prodotto nelle abitudini alimentari degli italiani e con la crescita dell’interesse dei consumatori verso progetti qualitativi incentrati sulla sostenibilità.

Carapelli Firenze, sinonimo di una tradizione olearia ultracentenaria, guarda al futuro presentando un importante progetto di sostenibilità di filiera con al centro il prodotto Il Frantolio, l’extra vergine di oliva storico capostipite della gamma Carapelli. Un percorso ambizioso che incontra il favore dei consumatori registrando una sensibile crescita delle famiglie acquirenti (+2,4% vs scorso anno*) a testimonianza di come temi come la sostenibilità siano sempre più centrali nelle scelte di acquisto e possano veicolare nuovo valore per la categoria.

IL FRANTOLIO

Carapelli il Frantolio, rappresentante della tradizione olearia di marca nelle famiglie italiane e acquistato da circa 3 milioni di famiglie, ha rinnovato la propria promessa di qualità grazie ad una certificazione di produzione sostenibile basata sull’adozione di un esteso protocollo di sostenibilità ispirato alle linee guida dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, che vuole rappresentare un riferimento per la gestione sostenibile di tutte le attività di produzione di olio extra vergine di oliva: dalla parte agricola, ai frantoi, al confezionamento, coinvolgendo tutti gli operatori coinvolti nella filiera.

Una sostenibilità a 360° certificata dall’ente internazionale Intertek, rispettosa di rigidi parametri relativi ad aspetti ambientali, sociali, economici e di qualità, che si traduce in garanzia di valore e di trasparenza per il consumatore finale, testimoniando l’impegno concreto e strutturale dell’azienda per lo sviluppo della categoria.

Carapelli frantolio sostenibilità

Carapelli Il Frantolio da produzione sostenibile, che rappresenta il primo progetto di sostenibilità sulla filiera comunitaria di queste dimensioni, arriva a scaffale nell’iconica bottiglia di vetro scuro, ma con una rinnovata identità grafica, che valorizza i tratti distintivi del prodotto e la certificazione di sostenibilità e prevede anche l’inserimento di un QR Code attraverso cui il consumatore potrà avere accesso a tutte le informazioni al riguardo.
Per saperne di più, visita Carapelli Frantolio e seguici sui nostri canali social.

*Nielsen Consumer – Mercato Extravergini, anno terminante Luglio 2021

Carapelli
Content offered by
Carapelli
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Carapelli Frantoliocarapelli sostenibilitàOlio Carapelliolio frantolio

Altro in Olio

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi