Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Gruppo Salov: tra sostenibilità e qualità

Gruppo Salov: tra sostenibilità e qualità

sponsored
Olio
timer 4 min.
13 Ottobre 2021
share
L’azienda, tra le maggiori realtà mondiali del settore oleario, con i brand Filippo Berio e Sagra coniuga in tutta la sua offerta qualità del prodotto e sostenibilità.
Gruppo Salov: tra sostenibilità e qualità

C’è una storia iniziata oltre un secolo fa a Massarosa, in provincia di Lucca, che mette al centro l’olio d’oliva e la passione per le cose buone: è la storia di Salov, gruppo che oggi è tra i principali player mondiali del settore oleario, con un fatturato netto consolidato nel 2020 di circa 335 milioni di euro e 120 milioni di litri venduti. Il segreto del successo aziendale sta nel portare avanti progetti innovativi per sostenere una produzione efficiente, di qualità e a basso impatto ambientale, così da soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più esigente.

FILIPPO BERIO E IL METODO BERIO

Tra gli investimenti in sostenibilità spicca il Metodo Berio il percorso di qualità sostenibile dal campo alla bottiglia legato a Filippo Berio, storico brand premium di oli extra vergine del Gruppo Salov, presente anche in Italia dal 2020. Il Metodo Berio segue ogni step di produzione dell’olio, a partire dalla selezione delle coltivazioni che si rifanno ai principi della produzione integrata, e quindi del rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema, per poi proseguire con gli scrupolosi controlli durante tutte le fasi del processo, dalla raccolta delle olive al loro trasporto in frantoio e i numerosi controlli di tutte le partite di olio. Un percorso certificato da SGS, ente terzo che attesta sia la qualità del prodotto sia la sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera.
A raccontare del Metodo Berio sono le bottiglie stesse, riconoscibili sugli scaffali dei supermercati da un collarino che spiega i principi del Metodo e, insieme al retro etichetta, permette di far conoscere tutto di ogni singola bottiglia. La gamma di oli extra vergine di oliva Filippo Berio vanta, infatti, un sistema di tracciabilità a tuttotondo: il consumatore può inserire il lotto di produzione che trova sul retro della bottiglia sul sito filippoberio.it e scoprire quando è stato prodotto l’olio, che cultivar predominanti sono state utilizzate, qual è l’origine delle olive e dove sono state molite. A ciò si aggiunge il profilo organolettico e sensoriale che include le analisi effettuate per ogni bottiglia, con i singoli parametri qualitativi riscontrati e confrontati con i limiti imposti dalla legge.
Filippo Berio e il suo Metodo sono approdati in tv con uno spot che racconta attraverso il payoff “Il metodo è la nostra firma” l’unico e inimitabile Metodo Berio. A corredo anche una campagna social, che vede il brand impegnato in una comunicazione multicanale guidata dagli hashtag: #firmaituoipiattimigliori e #ilmetodoèlanostrafirma, nonché il sito filippoberio.it ricco di contenuti. Non mancano le numerose pagine stampa su riviste trade e consumer.

A TUTTO R-PET

La sostenibilità fa parte anche dell’anima dello storico marchio SAGRA, che ha lanciato sul mercato italiano la sua prima bottiglia in r-PET realizzata con il 50% di plastica riciclata e completamente riciclabile grazie anche a sleeve e imballi rinnovati, tutto in perfetta ottica di economia circolare.
Una rivoluzione green che coinvolge tutta la gamma di oli di semi nei formati da 1lt., 1.5lt e 2lt. Una proposta completa di oli di semi di arachide, girasole, girasole altoleico, vinacciolo, mais e lo speciale frittura Frimax per la grande distribuzione italiana con bottiglie che hanno a cuore la sostenibilità, senza nulla togliere alla qualità di prodotto e di servizio. Il 50% della plastica usata per la realizzazione delle confezioni proviene dal riciclo di altre bottiglie e nello stesso tempo è performante perché capace di mantenere le caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle delle precedenti bottiglie. Ma non finisce qui. Infatti, il nuovo sleeve che ricopre la bottiglia (fondamentale per proteggere il prodotto dalla luce) è realizzato con un innovativo materiale in plastica riciclata, mentre l’imballo esterno rinnovato in cartone 100% riciclato sostituisce il film protettivo in plastica.
Tutte soluzioni studiate per evitare l’immissione di ulteriore plastica nell’ambiente e per ridurre l’emissione di CO2.

Salov
Content offered by
Salov
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Metodo Berioolio Filippo BerioOlio Sagra

Altro in Olio

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi