Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Nestlé e i cereali integrali: il benessere inizia a colazione

Nestlé e i cereali integrali: il benessere inizia a colazione

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 3 min.
18 Novembre 2021
share
Il consumo di cereali integrali resta ancora troppo basso a livello mondiale, nonostante i benefici che apportano alla salute. Il Gruppo Nestlé già da diversi anni ha aumentano il loro utilizzo nelle sue ricette

Nestlé e i cereali integrali: il benessere inizia a colazione

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 3 min.
18 Novembre 2021
share
Il consumo di cereali integrali resta ancora troppo basso a livello mondiale, nonostante i benefici che apportano alla salute. Il Gruppo Nestlé già da diversi anni ha aumentano il loro utilizzo nelle sue ricette
Nestlé e i cereali integrali: il benessere inizia a colazione

Una dieta varia ed equilibrata è alla base del benessere di ciascuno di noi e i cereali integrali ne sono parte integrante. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici per la salute apportati dai cereali integrali, le ricerche dimostrano come il loro consumo rimanga ancora troppo basso. Lo studio Global Burden of Disease pubblicato dal Lancet stima, infatti che, a livello mondiale, si consumi meno di un quarto delle dosi giornaliere consigliate di cereali integrali (29 g la dose media giornaliera, rispetto ai 125 g consigliati).

D’altra parte, molti consumatori mangiano più alimenti a base vegetale nel tentativo di fare scelte salutari per se stessi e per il pianeta. Tuttavia, quando si tratta di alimentazione a base vegetale, i cereali integrali, che sono stati per millenni un pilastro delle diete tradizionali in tutto il mondo, vengono spesso dimenticati o trascurati.

Eppure, l’integrale sembrerebbe essere una strada semplice e del tutto percorribile che apporta diversi vantaggi per la salute umana. Secondo lo studio Global Burden of Disease, il consumo anche di soli di 50 g di prodotti integrali al giorno porta a una riduzione del rischio di mortalità fino al 24% [Afshin, A., Sur, P. J., Fay, K. A., Cornaby, L., Ferrara, G., Salama, J. S., Abebe, Z. (2019). Health effects of dietary risks in 195 countries, 1990–2017: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2017. The Lancet, 393(10184), 1958-1972].

Nonostante queste evidenze, il consumo di cereali integrali rimane basso e meno del 50% della popolazione mondiale raggiunge questo livello.

Se non vedi i video, ricorda di abilitare i cookie

PIÙ CEREALI INTEGRALI NELLE RICETTE NESTLÉ

Anche i Cereali Nestlé, in linea con la loro mission ‘Make Breakfast Better’, dal 2003 lavorano per migliorare il profilo nutrizionale delle proprie ricette: in media il contenuto di cereali integrali è stato aumentato di oltre il 50%, mentre è stato ridotto del 20% il contenuto di zucchero (Dato basato su cereali per la colazione e barrette a marchio Nestlé, volume totale 2018. I livelli di zucchero si basano sui valori etichettati).

Per aiutare le famiglie a fare scelte più informate, è stato sviluppato dai Cereali Nestlé il Green Banner che, posizionato nella parte superiore del pack, sta a indicare che i cereali integrali sono il primo ingrediente del prodotto e che ogni porzione contiene almeno 8 g di cereali integrali. L’impegno dei Cereali Nestlé è garantire che i cereali integrali costituiscano l’ingrediente principale in più del 99% dei cereali per la colazione destinati ai bambini e agli adolescenti e che il 100% dei cereali che riportano il Green Banner sul pack siano costituiti da un minimo di 8 g di cereali integrali per porzione.

Inoltre, attraverso il progetto nutrizionale per bambini da 4 a 12 anni Buongiorno con Nutripiatto – sviluppato con la supervisione scientifica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma –  il Gruppo Nestlé in Italia si è ulteriormente impegnato a sensibilizzare i bambini e le famiglie all’importanza di una colazione bilanciata, che preveda anche le giuste porzioni di integrale.

Nestlé
Content offered by
Nestlé
Vai al sito


© Riproduzione riservata

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati