Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
PSA Italy, la cold chain al centro delle strategie presenti e future

PSA Italy, la cold chain al centro delle strategie presenti e future

sponsored
Logistica
timer 4 min.
6 Dicembre 2021
share
L’azienda, che gestisce i terminal Pra’ e SECH del porto di Genova, sta investendo per rendere ancora più efficiente la gestione della catena del freddo, con soluzioni ad hoc anche per le piccole-medie imprese

PSA Italy, la cold chain al centro delle strategie presenti e future

sponsored
Logistica
timer 4 min.
6 Dicembre 2021
share
L’azienda, che gestisce i terminal Pra’ e SECH del porto di Genova, sta investendo per rendere ancora più efficiente la gestione della catena del freddo, con soluzioni ad hoc anche per le piccole-medie imprese
PSA Italy, la cold chain al centro delle strategie presenti e future

Nel 2020 la diffusione del Coronavirus ha condizionato gli equilibri del commercio marittimo mondiale; tuttavia, il mare rimane protagonista degli scambi commerciali. Infatti, nonostante la pandemia, il trasporto marittimo continua a essere il principale veicolo dello sviluppo del commercio internazionale e una delle vie di trasporto principali per far approdare le eccellenze gastronomiche italiane in tutto il mondo. Nel lungo viaggio che conduce frutta, verdura, vino, formaggi, sughi e tutte le altre bontà dell’industria del food & beverage italiano dalle sedi di produzione al paese e/o punto vendita estero, la catena del freddo svolge un ruolo fondamentale. In questo viaggio, almeno finché i container sono in due terminal del porto di Genova (Pra’ e SECH), PSA Italy gioca un ruolo da protagonista.

LA GESTIONE DEL PIAZZALE COME PUNTO DI FORZA

PSA Italy è al servizio della visione di spedizionieri, importatori ed esportatori di ogni dimensione e categoria e gestisce i piazzali di due dei terminal del porto di Genova: Pra’ e SECH, diversi tra loro per configurazione, accomunati dalla stessa logica strategica e operativa. Uno dei servizi offerti dall’azienda, che fa capo a PSA International, tra i principali gruppi portuali al mondo con oltre 60 terminal in Europa, Asia, Nord e Sud America, è il controllo della catena del freddo per i container in arrivo ai due terminal.

“Il nostro obiettivo – dichiara Massimiliano Cozzani, Responsabile Marketing & Sales PSA Italy – è offrire il miglior servizio alle compagnie navali affinché, a loro volta, possano garantire il massimo alle imprese del food & beverage. Inoltre, vogliamo garantire l’efficienza del servizio finché il contenitore rimane nel nostro terminal, oltre alla continuità della catena del freddo e a tempistiche brevi. Nei due terminal abbiamo dedicato una serie di strutture ai contenitori frigo, affinché siano stivati in sicurezza, allacciati all’energia e monitorati. Nei piazzali abbiamo prese che riescono a coprire fino 1.500 Teus contemporaneamente, più generatori addizionali a supporto per gestire dei picchi operativi, come i maggiori volumi che stanno caratterizzando questo periodo”.

TEMPI BREVI, MASSIMA EFFICIENZA

Per garantire la continuità della catena del freddo, uno degli aspetti più importanti è gestire le tempistiche e far sì che i contenitori non siano staccati dall’energia a lungo. “Noi – sottolinea Cozzani – abbiamo delle regole ben precise: da uno spostamento all’altro non devono trascorrere più di 30 minuti, ma normalmente siamo al di sotto di questa media. Inoltre, monitoriamo la temperatura e se durante i due check quotidiani rileviamo delle problematiche, le comunichiamo alla compagnia navale. Siamo certi di mantenere la sostenibilità della catena del freddo, perché non abbiamo discontinuità, se non lo stretto necessario per l’operatività”.

L’intento di PSA Italy è far sì che il container stazioni il meno possibile nel terminal. Per questo vanta anche canali preferenziali per il ritiro dei contenitori o per le ‘visite’ e le ispezioni, per cui ha delle aree dedicate. In questo modo si minimizzano i tempi di apertura, di controllo e di slaccio del contenitore. Non solo, c’è anche un’area di magazzino PIF-Punto di ispezione frontaliero, che consente alle autorità di effettuare le operazioni di controllo al sicuro e al coperto. “Il massimo per questo tipo di struttura lo abbiamo a SECH, nel terminal del porto antico di Genova – precisa Cozzani –; a breve prevediamo anche l’apertura del PED-Punto di entrata designato, presente nella stessa struttura”.

SERVIZI SU MISURA PER LE PMI

Il futuro è ancora più ambizioso per PSA Italy. L’obiettivo per il 2022 è recuperare aree di magazzino nei due terminal per poter gestire la merce, sia fresca sia secca, che arriva e deve poi ripartire. Nel caso dei prodotti freschi significa avere a disposizione delle celle in cui poter depositare i prodotti per chi vuole parcellizzare il carico o ridistribuirlo.

“L’opportunità di offrire lo storage è a vantaggio delle piccole-medie imprese – conclude Cozzani – per le quali vogliamo realizzare delle soluzioni su misura, che le aiutino a gestire meglio la logistica, la catena del freddo e a far arrivare i loro prodotti intatti in tutto il mondo. In generale, il nostro obiettivo è poter garantire ai clienti la massima tracciabilità della catena del freddo finché i prodotti stazionano nei nostri terminal. Questo vuol dire garanzia ed efficienza”.

PSA Italy
Content offered by
PSA Italy
Vai al sito
© Riproduzione riservata
catena del freddocold chainfrozenMassimiliano CozzaniPSA Italy

Altro in Logistica

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati