Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Casa Radicci, ancora nuovi investimenti per una produzione sempre più responsabile

Casa Radicci, ancora nuovi investimenti per una produzione sempre più responsabile

sponsored
Dairy
timer 3 min.
17 Giugno 2022
share
Casa Radicci continua a investire sulla sostenibilità, per un modello di consumo e di produzione responsabili
Casa Radicci, ancora nuovi investimenti per una produzione sempre più responsabile

Lo sviluppo della filiera lattiero-casearia, dall’allevamento alla trasformazione fino alla distribuzione, non può prescindere dal rispetto per l’ambiente, i lavoratori, gli animali e la soddisfazione di consumatori, ormai consapevoli e attenti a certe tematiche. Sempre più spesso sentiamo parlare di “smart industry”, concetto fortemente legato sia alla tecnologia e all’efficienza di  processo sia alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile. 

SOSTENIBILITÀ E RISPETTO PER L’AMBIENTE A PARTIRE DALLA STALLA

Il latte utilizzato per produrre i formaggi freschi di Casa Radicci proviene da aziende agricole piemontesi, accuratamente selezionate e caratterizzate dalla massima attenzione per il benessere degli animali e per l’ambiente. Negli anni, alcune di esse, hanno intrapreso il complesso percorso di conversione in aziende biologiche certificate per le quali sono banditi i fertilizzanti chimici, così come i fitofarmaci, e i cui  prodotti biologici utilizzati per l’alimentazione delle vacche frisone (la preziosa razza bovina scelta da Casa Radicci) sono tutti rigorosamente auto-prodotti. In tali allevamenti, inoltre, durante le ventiquattro ore, gli animali sono liberi di entrare e uscire dalla stalla, scegliere quando nutrirsi, farsi mungere o dormire, in base ai propri ritmi ed esigenze, senza alcuna forzatura che possa alterare o danneggiare il loro equilibrio naturale.

RISPARMIO ENERGETICO, UNA PRIORITÀ QUANTO MAI ATTUALE

L’attenzione per la sostenibilità riguarda tutto il processo produttivo di Casa Radicci, tanto che nel 2013 l’azienda ha deciso di investire in un impianto di cogenerazione. “Tale impianto ci consente di autoprodurre energia elettrica tramite un motore alimentato a gas – spiega Gianni Vercellotti, responsabile della Sostenibilità e Sicurezza di Casa Radicci– : tutto il calore prodotto dal motore viene utilizzato per riscaldare l’acqua utilizzata per la produzione e i lavaggi. Il recupero dell’energia termica ci consente di risparmiare più di 500 tonnellate di petrolio equivalenti all’anno.

Oltre all’impianto di cogenerazione in questi ultimi anni l’azienda ha investito nelle nuove tecnologie messe a disposizione dal mercato per diminuire i consumi di energia elettrica e vapore grazie a sistemi di monitoraggio e controllo sempre più efficaci. Mi piace evidenziare che proprio in questi giorni è entrata in funzione una nuova soffiante ibrida nell’impianto di depurazione che sarà in grado di insufflare il 20% in più di aria utilizzando il 30% di energia elettrica in meno rispetto alle due vecchie soffianti di tipo tradizionale che è andata a sostituire.

Queste scelte sono dettate anche da un ritorno di tipo economico, ma gli eventi degli ultimi mesi ci stanno insegnando che la sostenibilità è fondamentale per la sopravvivenza stessa delle aziende, infatti gli eventi geopolitici e la fortissima siccità che ha colpito in particolare la nostra regione ci sta facendo toccare con mano il fatto che l’approvvigionamento idrico ed energetico non è così scontato come poteva apparire solo qualche mese fa”.
In quest’ottica tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 800 kWp da installare sui tetti dell’azienda, in grado di integrarsi con l’impianto di cogenerazione e garantire, così, un ulteriore risparmio energetico.

Casa Radicci
Content offered by
Casa Radicci
Vai al sito
© Riproduzione riservata

Altro in Dairy

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi