Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Come tradurre una sfida di business in comportamenti di acquisto

Come tradurre una sfida di business in comportamenti di acquisto

sponsored
MARKETING
timer 3 min.
27 Ottobre 2022
share
In Bva Doxa un team di esperti di Scienze comportamentali ha sviluppato un metodo efficace per rispondere ai quesiti di business dei clienti traducendoli in sfide comportamentali

Come tradurre una sfida di business in comportamenti di acquisto

sponsored
MARKETING
timer 3 min.
27 Ottobre 2022
share
In Bva Doxa un team di esperti di Scienze comportamentali ha sviluppato un metodo efficace per rispondere ai quesiti di business dei clienti traducendoli in sfide comportamentali
Come tradurre una sfida di business in comportamenti di acquisto

Pensiamo a quando ciascuno di noi entra in un supermercato. Molti degli acquisti che effettuiamo sono dettati dall’abitudine e vengono ripetuti di spesa in spesa. Di rado il processo di acquisto o la scelta dei prodotti che mettiamo nel carrello si modifica in maniera sostanziale. Infatti, numerosi nostri comportamenti quotidiani sono guidati dall’abitudine, ovvero non richiedono di pensare e soppesare ogni scelta. Ed è proprio così che agiamo mentre facciamo la spesa al supermercato.

Grazie ai progressi delle Scienze Cognitive oggi sappiamo che i comportamenti e le scelte delle persone non sono definiti una volta per tutte, ma sono influenzati da alcuni fattori: l’emozione, la socialità, il contesto, l’abitudine e l’istinto. Attraverso l’applicazione delle Scienze Comportamentali possiamo modificare un comportamento anche quando diventa routinario, ripetitivo.

COME INTERVENIRE SUI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

In BVA Doxa esiste un team di consulenti esperti di Scienze Comportamentali – il BVA Nudge Consultants –  che ha sviluppato un metodo efficace per rispondere ai quesiti di business dei clienti traducendoli in sfide comportamentali.

Se non è del tutto chiaro come tradurre una sfida di business in un comportamento, i consulenti del BVA Nudge Team aiutano i clienti a identificare il comportamento sul quale intervenire, ovvero che cosa deve cambiare nel comportamento delle persone quando scelgono un prodotto.

Una volta identificato il comportamento sul quale si desidera intervenire, il modello di applicazione delle Scienze Comportamentali prevede:

  1. L’osservazione e interpretazione del comportamento d’acquisto nel contesto reale in cui avviene attraverso gli esperti di BVA Doxa che mettono in evidenza le barriere e le leve rispetto al comportamento d’acquisto desiderato
  2. La comprensione del contesto del prodotto (la categoria, i canali, le adiacenze, le occasioni di consumo in relazione ai bisogni del consumatore)
  3. La creazione e l’ottimizzazione di interventi lungo tutto il percorso d’acquisto di un prodotto per guidare il comportamento desiderato, con la creazione di nudge/interventi o l’ottimizzazione dei touchpoint attuali (planogramma, POSM, pack, programmi fedeltà, ecc.)

Nel largo consumo, l’applicazione delle Scienze Comportamentali può riguardare: l’adozione di un nuovo prodotto; la creazione e la progettazione di prodotti che si adattano alle abitudini e ai rituali esistenti; il cambiamento del processo di scelta verso un mix di prodotti; l’adozione di prodotti sostenibili (cibo a base vegetale, formati con materiali sostenibili, formati che riducono lo spreco d’acqua e così via); l’adozione di nuovi canali d’acquisto (online, direct to consumer e così via).

Per concludere, la crescita del fatturato può derivare solamente dal cambiamento di un comportamento d’acquisto esistente in uno differente, come la scelta di un prodotto diverso, mai acquistato prima, oppure guidando l’acquisto di un prodotto noto, verso la gamma più ampia di prodotti.

Identificare dove l’azienda vede la crescita è il primo passo. Aiutare i consumatori ad adottare un nuovo comportamento è l’inizio di un vero cambiamento. Facilitare la frequenza regolando il consumo e le abitudini di utilizzo è la ricetta per un successo duraturo.

Per maggiori informazioni: anna.luciano@bva-doxa.com

BVA Doxa
Content offered by
BVA Doxa
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Bva Doxa

Altro in MARKETING

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati