Riduzione dello zucchero: Ferrero osserva interessata

Il veicolo d’investimento Teseo Capital, collegato all’azienda piemontese, ha partecipato all’ultimo round d’investimento di Incredo
Incredo scaleup

L’azienda piemontese Ferrero osserva con grande interesse l’evoluzione delle tecnologie per la riduzione dello zucchero e piazza,  seppur non indirettamente, un gran colpo. Come riportato da AgFunderNews, Teseo Investments, il fondo di venture capital collegato a Ferrero, ha infatti partecipato, per un ammontare non rivelato, al series C round della scaleup israeliana Incredo, che ha sviluppato una tecnologia per ridurre la quantità di zucchero negli alimenti.

Il Gruppo Ferrero non è un investitore diretto, ha chiarito Incredo. “Ferrero e Incredo hanno un accordo di sviluppo congiunto per sviluppare soluzioni basate sulla tecnologia di Incredo e stanno lavorando insieme per lanciare prodotti in futuro”. Questa la dichiarazione rilasciata a AgFunderNews.

LA TECNOLOGIA

Seppur estremamente complessa, la tecnologia di Incredo è abbastanza semplice da spiegare. L’azienda israeliana utilizza una particella minerale inerte (silice, che è insapore, inodore e priva di calorie) come vettore per le molecole di zucchero. Le molecole di saccarosio circondano e rivestono la particella per formare strutture che i recettori del gusto umani percepiscono come più dolci di una quantità comparabile di zucchero in forma libera non associata, consentendo riduzioni di zucchero del 30-50 per cento.

“Ora che il nostro prodotto di punta, Incredo Sugar, è diventato commercialmente disponibile e sta acquisendo maggiore consapevolezza all’interno del settore, abbiamo deciso di semplificare le nostre comunicazioni unificando la nostra identità sotto il nome Incredo”. Le dichiarazioni dell’azienda rese a AgFunderNews.

© Riproduzione riservata