Tazzina Caffè Vergnano

Per Caffè Vergnano crescita a doppia cifra nel 2022

L’azienda ha raggiunto un fatturato di 99,2 milioni di euro, grazie alla ripresa dell’Horeca e dell’export e al supporto dalla partnership con Coca-Cola Hbc. Nel frattempo, non frenano gli investimenti
Tazzina Caffè Vergnano

La storica torrefazione piemontese ha chiuso il 2022 con un fatturato totale lordo di 99,2 milioni di euro, in crescita di circa il 12% rispetto all’anno precedente. Una crescita trainata dalla ripresa del fuori casa e dall’export e supportata dalla partnership con Coca-Cola Hbc che rappresenta per l’azienda un’importante opportunità di sviluppo internazionale. Caffè Vergnano, infatti, è ora presente in 90 paesi, di cui 17 sono mercati di Coca-Cola Hbc.

Anche nei primi sei mesi del 2023 continua la crescita del fatturato – afferma Carolina Vergnano, Ceo Caffè Vergnano –. Il primo semestre si è chiuso con un + 9% verso l’anno precedente in linea con le aspettative. Tutti i settori sono positivi e la crescita è trainata in particolar modo dal settore Horeca con un +16 per cento. A livello di Gross Profit la crescita verso l’anno precedente è superiore al fatturato (+11%), dimostrando l’inversione di tendenza verso la chiusura dell’anno precedente”.

FUTURO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

Caffè Vergnano ora guarda al futuro e nel 2023 prosegue gli investimenti straordinari con la volontà di valorizzare il territorio locale, come dimostrano il nuovo magazzino di 4.000 mq a Valfenera (To) finalizzato nell’ultimo trimestre del 2022 e l’impianto di pannelli solari, operativo da maggio, sul tetto di uno degli stabilimenti del sito di produzione di Santena (To). L’installazione consentirà a Caffè Vergnano di essere autonoma nel fabbisogno energetico al 17-20% grazie con una potenza pari a 500 kw x 1000 pannelli.

© Riproduzione riservata