Passa al contenuto
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • DAZI 2025
  • Store tour
  • Food Social Impact 2025
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • L’operazione Carrefour-NewPrinces
  • DAZI 2025
  • Food Summit 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
inalpi sostenibilità sociale

Inalpi, responsabilità sociale e progetti di inclusione per tutta la filiera

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 4 min.
18 October 2023
share
Un percorso virtuoso a favore della sostenibilità sociale, che rafforza i progetti di inclusione lavorativa
inalpi sostenibilità sociale

Dare valore alla sostenibilità sociale è un obiettivo importante per Inalpi, che ha investito per costruire un sistema virtuoso nel quale la qualità dei prodotti è affiancata da un cammino di crescita e inclusione sociale che coinvolge le persone e il territorio.
“Vogliamo creare un nuovo cammino – spiega Ambrogio Invernizzi, presidente Inalpi S.p.A. – che contribuisca a rendere sempre più forte e sostenibile questo territorio e sappiamo che la frase che meglio rappresenta il nostro modo di agire è quella che ci ricorda che per andare veloci si può andare da soli, ma per andare lontano bisogna andarci insieme”. Un percorso che include l’intera filiera in un vero e proprio percorso di crescita. Inalpi si inserisce infatti nel novero delle realtà che anche attraverso una politica aziendale lungimirante, guarda oltre il mero guadagno, creando un percorso condiviso tra il mondo agricolo e quello industriale, che abbraccia a pieno titolo i Sustainable Development Goals: 17 obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu e sottoscritti dai 193 Paesi membri.

IL PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ SOCIALE

La Filiera corta e certificata Inalpi è concreta rappresentazione degli obiettivi riassunti nei 17 SDGs. Una filiera che diventa riferimento a cui guardare per riconoscere quei valori e quei principi sui quali l’Agenda 2030 pone la propria attenzione. Un sistema che si fonda su rapporti equi e trasparenti, promuovendo una crescita duratura del territorio e favorendo la progettualità dell’intera comunità. Un sistema che lavora per obiettivi comuni, all’interno della quale la formazione professionale e la crescita dei singoli sono elementi fondanti, per i quali Inalpi eroga, con impegno costante, una continua attività.

E dalla conoscenza, dalla crescita dei singoli e dalla formazione professionale nasce il lavoro di squadra che è, a sua volta, fonte di occupazione, creando posti di lavoro regolati da contratti trasparenti nei quali sono riconosciuti i diritti dei lavoratori e la legalità. Una filosofia che Inalpi ha tradotto anche in progetti di inclusività lavorativa, realizzati in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, iniziata nel 2019, che ha condotto nel solo 2022 all’inserimento, in apprendistato, di 13 soggetti richiedenti o beneficiari di protezione. Un tema di estrema importanza al quale l’azienda di Moretta ha dedicato particolare attenzione raccontandolo anche attraverso il proprio Bilancio di Sostenibilità per l’anno 2018. Un progetto quest’ultimo premiato per il 2019, 2021 e 2022 con il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration” di UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Una scelta quella di Inalpi, nella quale appare chiara la convinzione che, attraverso la collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII, si riesca a creare un valore aggiunto per il futuro: accogliere, ma soprattutto integrare uomini e donne che provengono da storie difficili, vuol dire dare una possibilità di avvenire a questi ragazzi. Vuol dire testimoniare, attraverso azioni concrete, la solidarietà verso gli altri, perché lavoro è sinonimo di futuro, ma è anche sinonimo di vita e dignità.

inalpi per il sociale

QUANDO IL VIRTUOSISMO VIENE PREMIATO

Uno sguardo, quello di Inalpi, volto verso ogni singola necessità e che l’ha vista, anche per il 2023, protagonista dell’assegnazione del premio Charity Award 2023 del Banco Alimentare del Piemonte Odv consegnato da Ivano Orcellet, responsabile Siticibo Industria Banco Alimentare presso il plant di Moretta. Il riconoscimento sancisce lo stretto legame tra l’azienda lattiero-casearia e l’organizzazione di volontariato che raccoglie e ridistribuisce, a strutture caritative, le eccellenze della produzione agricola, delle industrie alimentari e della grande distribuzione. Un legame che perdura nel tempo, un rapporto di collaborazione che ha visto Inalpi presente nei momenti di particolare necessità, in modo fattivo, sostegno concreto per quelle situazioni nelle quali è importante “fare”.

Inalpi
Content offered by
Inalpi
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Inalpiprogetti inclusione lavorativasostenibilità sociale Inalpi

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi