Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
“Buono” a sapersi! Soluzioni ifm per l’automazione della filiera agroalimentare

“Buono” a sapersi! Soluzioni ifm per l’automazione della filiera agroalimentare

sponsored
TECH
timer 5 min.
2 Maggio 2024
share
Per garantire la qualità degli alimenti "from farm to fork", ifm offre soluzioni complete per l'automazione nella produzione alimentare, assicurando processi efficienti e sostenibili e aumentando la fiducia del consumatore

“Buono” a sapersi! Soluzioni ifm per l’automazione della filiera agroalimentare

sponsored
TECH
timer 5 min.
2 Maggio 2024
share
Per garantire la qualità degli alimenti "from farm to fork", ifm offre soluzioni complete per l'automazione nella produzione alimentare, assicurando processi efficienti e sostenibili e aumentando la fiducia del consumatore
“Buono” a sapersi! Soluzioni ifm per l’automazione della filiera agroalimentare

Per ifm la sicurezza alimentare è un dogma da oltre mezzo secolo e in ragione di ciò le soluzioni di automazione integrata, che propone per il settore food e agricolture, vengono sviluppate allo scopo di tutelare al massimo i consumatori e di consentire al contempo processi produttivi sostenibili ed efficienti. È una filosofia che trova piena applicazione pratica nella fornitura di prodotti e servizi capaci di garantire, in termini di food safety, processi all’insegna della trasparenza per ciò che riguarda lavorazione, confezionamento e catena del freddo.

“La food safety è per noi una priorità assoluta – spiega Enrico Biego, Global key account Manager food&agricolture ifm Italia – perché è un tema che inerisce non solo alla salute e al benessere dei consumatori, ma che investe anche la sostenibilità e la competitività dell’intero settore, ragion per cui le nostre soluzioni intelligenti ed innovative hanno in più lo scopo di prevenire e ridurre gli sprechi e abbattere i costi attraverso il miglioramento dell’efficienza e della conformità dei processi”.

In qualità di membro dell’EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group – Consorzio europeo) che contempla aziende alimentari, costruttori di impianti, istituti di ricerca e autorità pubbliche sanitarie, ifm vanta una profonda conoscenza delle azioni necessarie per una produzione sicura nel settore food, poiché dispone delle tecnologie necessarie in termini di automazione e di digitalizzazione dei processi.

I RISCHI NELLA CATENA ALIMENTARE

Sono tre i principali rischi da scongiurare in materia di sicurezza alimentare: la presenza di corpi estranei, le contaminazioni microbiologiche e chimiche e una gestione non accurata, e per questo inaffidabile, delle temperature.

  • La possibilità che corpi estranei possano “corrompere” il prodotto rappresenta un allarme serio per la sicurezza e l’utilizzo di sensori di pressione tradizionali non sempre lo riesce a disinnescare. Ciò accade perché, in caso (non così remoto) di rottura della membrana metallica di cui sono dotati, è alta non solo la probabilità di contaminazione degli alimenti con le parti metalliche e il liquido intermedio, ma anche la possibilità di creare un terreno di coltura per i batteri. A ciò si aggiunge l’eventualità che il PLC potrebbe visualizzare erroneamente il sensore come funzionante, con le ovvie conseguenze che l’assenza di un alert comporterebbe per la sicurezza. Al contrario, utilizzando sensori di pressione con membrana affiorante della serie PI ifm ciò non può avvenire, dal momento che sono provvisti di una cella di misura in ceramica, altamente elastica e resistente, che protegge adeguatamente il processo da contaminazioni e depositi.
  • Il rischio di contaminazione batterica: serve puntualizzare che un processo CIP, da intendersi come i procedimenti di pulizia interna di un’apparecchiatura senza la rimozione o lo smontaggio di parti della stessa, può essere condotto in maniera inadeguata e tale da generare residui chimici, i quali, oltre a elevare sensibilmente il pericolo, possono pregiudicare la sicurezza della produzione a valle. Grazie ai sensori di conducibilità LDL ifm è invece possibile conoscere lo stato del processo CIP in modo da poterlo eseguire efficacemente.

Un’altra criticità connessa al meccanismo di pulizia è costituita dall’eventualità che valvole poste sui serbatoi di sostanze detergenti risultino parzialmente chiuse o difettose, circostanza che potrebbe causare perdite di materiale chimico nelle linee di produzione. Anche in questo caso ifm ha la soluzione idonea: il suo sensore per valvole MVQ è infatti in grado di tenere sotto controllo l’esatta posizione della valvola e di segnalarne inoltre ostruzioni e tempi di chiusura più lenti provocati da usura o da depositi.

  • Il controllo costante e puntuale della temperatura durante la lavorazione e lo stoccaggio in processi sensibili come la sterilizzazione Uht e la lavorazione del latte (pena il rischio tangibile di una proliferazione batterica), rappresenta un punto critico nel processo produttivo. ifm risolve il problema alla radice, grazie al proprio sensore di temperatura TCC che ne controlla efficacemente la precisione segnalando una deriva oltre l’intervallo di tolleranza nel caso essa si manifesti. Ciò garantisce la massima sicurezza di temperatura anche tra gli intervalli di verifica della calibrazione. Conseguentemente le procedure di sterilizzazione e di lavorazione possono essere eseguite in modo efficace e sicuro.

“Garantire processi fluenti ed efficienti dalla produzione al punto vendita è essenziale per tutte le parti coinvolte – sottolinea Giorgio Avanti, Local key account Manager food&agricolture ifm Italia – perché è un fattore che genera fiducia, il valore indiscutibilmente più importante per le aziende di produzione, ma soprattutto per il consumatore, per il quale conoscere la storia di ciò che porta sulla sua tavola è un elemento spesso determinante per le sue scelte”.

Le soluzioni idonee per ciascuno di questi rischi, insieme a tutte le proposte ifm per la digitalizzazione degli impianti, saranno presentate in Italia allo stand ifm a SPS Smart Production Solutions a Parma dal 28 al 30 maggio (Pad. 5 – Stand M014). Inoltre, il nuovo Food Magazine “Dal Campo alla Tavola” di ifm presenta in modo chiaro l’ampia gamma di prodotti.

ifm
Content offered by
ifm
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Automazioniifmsicurezza alimentare

Altro in TECH

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati