Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Circoli virtuosi

Circoli virtuosi

sponsored
MARKETING
timer 6 min.
26 Luglio 2024
share
Il recupero di efficienza e la creazione di valore passano attraverso progetti di economia circolare, che coinvolgono i vari soggetti della filiera. Il risultato? Un nuovo modello di business e prodotti innovativi ad alto tasso di sostenibilità
Circoli virtuosi

Nell’ultimo mese abbiamo affrontato il tema del legame sempre più stretto tra il buon cibo, il benessere e il concetto molto largo di sostenibilità. Sono tante le dimostrazioni di questo splendido connubio sul mercato, che trovano anche piena applicazione pratica negli esercizi che stanno facendo le aziende del food italiano e internazionale. Abbiamo introdotto quindi la circolarità, esercizio complesso, ma dai risvolti importantissimi che potrà cambiare fortemente le modalità con le quali si affronta l’innovazione del food italiano e si ripensa al proprio impatto sull’ecosistema. Ecco che parleremo proprio di questo: circolarità e innovazione.

CIRCOLARITÀ, UN ESERCIZIO Sì COMPLESSO MA NECESSARIO

Il primo deriva da un semplicissimo concetto: studiare la catena del valore dei prodotti e valutare come i risultati (sottoprodotti, prodotti di scarto o semifiniti) di altre filiere o di altri player della stessa filiera, possano diventare un input per esercizi di innovazione. È quindi un processo trasformativo per re-immaginare e riprogettare le interazioni sociali e commerciali fra le aziende. È un modello volto a creare valore a lungo termine consentendo una crescita economica e impatti ecologici positivi.

Proteggere il pianeta, preservare le risorse, promuovere il cambiamento verso un consumo più consapevole e modelli produttivi più sostenibili non sono solo una nostra responsabilità sociale d’impresa, ma sono i consumatori sempre più consapevoli a pretenderlo. Come attesta il Rapporto sull’economia circolare in Italia del 2023, nel panorama europeo, l’Italia guida gli altri paesi in tema di circolarità: presenta infatti il più alto livello di riciclo dei rifiuti, il più alto livello di produttività delle risorse recuperate e un livello medio-alto per l’utilizzo circolare della materia.

L’EY Future Consumer Index (Gennaio 2024) evidenzia poi che i consumatori italiani, dal canto loro, credono che le aziende debbano guidare i cambiamenti sociali e ambientali, garantendo un futuro più sostenibile (75%), prestano attenzione alle scelte sostenibili dei brand (46%) e sempre più valuteranno l’impatto ambientale dei propri acquisti (65%). Ma non sono solo i consumatori a “spingere” le imprese a un crescente impegno in termini sostenibilità, riciclo e riutilizzo dei materiali; vi sono altre “forze” che guidano il mercato verso l’adozione di modelli circolari, quali per esempio la normativa, quindi le direttive nazionali e comunitarie, e l’efficienza operativa, ossia la fondamentale razionalizzazione dei processi per indirizzare il governo delle attività.

Non da ultimo, citiamo l’intelligenza artificiale che può supportare le strategie di sostenibilità delle aziende, riducendo l’impiego di risorse e promuovendo innovazioni con un impatto ambientale minore. 

UN NUOVO APPROCCIO, SMART ED EFFICIENTE

Come le aziende possono quindi approcciarsi in modo efficace ed efficiente all’economia circolare, anticipando l’evoluzione e le tendenze di consumo? Come siamo soliti fare in EY e come dimostrato pragmaticamente nell’iniziativa Value for Food, dall’idea e dall’ambizione, abbiamo concretamente trovato delle aree di applicazione e abbiamo iniziato un test. Siamo partiti da una delle filiere più affascinanti che ci sono sul territorio italiano, sulla quale operano delle realtà industriali storiche del nostro Paese: la filiera del pomodoro.

NUOVI PROTOTIPI PER LA FILIERA DEL ROSSO

Utilizzando la nostra metodologia EY, abbiamo percorso tutti gli step propedeutici a completare l’esercizio di circolarità su questa filiera che ha visto collaborare una startup, Vortex, e tre aziende che fanno della sostenibilità un mantra: Andriani, Mutti e Princes Industrie Alimentari. Partendo da prospettive diverse, ma da un’unica finalità – la creazione di valore – hanno deciso di intraprendere questa comune strada senza anteporre il ritorno economico all’idea e alla genuina spinta di un nuovo modello di business sostenibile. Questo percorso sarà in futuro oggetto di una nostra collaborazione con un ente di ricerca qualificato come l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Sono nati così dei prototipi, che hanno un sapore nuovo, quello dell’ambizione che abbiamo “testato” durante l’ultimo evento di Value For Food dello scorso 20 giugno dedicato proprio all’economia circolare e all’innovazione. Questi prototipi hanno anche la freschezza di un nuovo modello di business che prevedrà, tra l’altro, una strategia di comunicazione lato retail, mettendo in rilievo il prodotto all’interno dell’assortimento a scaffale. Sempre interessante e costruttivo, infatti, in Value For Food, anche il dialogo e confronto con i partner della distribuzione, come Carrefour, che già da qualche anno ha avviato azioni concrete nell’ambito della transizione alimentare, da co-innovatore: ha sensibilizzato, infatti, e legato a sé più di 55 fornitori con un Food Transition Pact che li impegna, in modo solidale, su quattro pilastri: ambiente, biodiversità, nutrizione e packaging. Tale impegno mobiliterà tutti i partner alla riduzione dell’emissione del carbonio di ambito 3 (-29% entro il 2030).

NUOVE ALLEANZE NEL PANORAMA DEL FOOD & RETAIL

Di recente, un passo in più, con il lancio della prima coalizione sul tema dell’economia circolare, promossa e coordinata da Carrefour e EY che ha visto l’entusiasta e proattiva partecipazione di otto grandi aziende del settore food, home e personal care, partner di Carrefour: Barilla, Gruppo Bonduelle, Coca Cola HBC Italia, Colgate Palmolive, Ferrarelle Soc. Benefit, L’Oréal Group e Sofidel.

Il primo incontro, la scorsa primavera, è stato teso a identificare strategie di circolarità, visioni e bisogni. Si susseguono mensilmente meeting di aggiornamento e condivisione tra i partner per attuare la strategia e definire le linee guida di impiego dei nuovi prodotti circolari. L’obiettivo finale è definire progetti concreti e attivabili, da presentare il prossimo settembre in occasione del Salone Carrefour. Questa iniziativa fa parte dell’animazione della comunità del Food Transition Pact di Carrefour, volta a creare un solido ecosistema che definisca quindi aree di lavoro intercategoriali. 

COLLABORAZIONE, IL SEGRETO PER VINCERE

In conclusione, la crescente esigenza di preservare l’ambiente e le materie prime, ci inducono a riflettere su quanto le nostre aziende siano pronte a rivestire un ruolo da protagoniste nello scenario di cambiamento dei consumi consapevoli. Quanto siamo pronti a ripensare i modelli produttivi nell’ottica dell’eco-sostenibilità? Quanto siamo pronti a investire nella collaborazione di filiera e quindi in progetti di economia circolare? EY con Value For Food è di certo pronta e lo sono le numerose aziende italiane che ne hanno sposato valori e visione, dando vita a più di 20 progetti pilota di economia circolare.

Non ci resta che riaggiornarci al prossimo Point of Value, per raccontarvi come una ambizione comune a più aziende può prendere forma, direi una forma “circolare” di successo; faremo infatti un passaggio in più: capire come rendere vincenti questi esercizi di innovazione, come lanciarli sul mercato, come promuoverli adeguatamente e quale sarà la loro value proposition verso il consumatore. 

EY
Content offered by
EY
Vai al sito
© Riproduzione riservata
EYRiccardo PasseriniValue for Food

Altro in MARKETING

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
Privacy & Cookie Policy

Le tue impostazioni sulla privacy

Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
Privacy & Cookie Policy
Consenti tutto

Gestire le preferenze di consenso

Necessario
Sempre ACCESO
Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analisi
Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
Facebook Advanced Matching
Matching avanzato di Facebook può migliorare l'attribuzione degli annunci e il tracciamento delle conversioni. Ci può aiutare a raggiungere meglio target audience personalizzate attraverso i nostri annunci. Quando possibile, condivideremo con Facebook informazioni crittografate come il tuo nome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo.
Facebook CAPI
Gli eventi di Facebook Conversion API (CAPI) ci aiutano a comprendere meglio come interagisci con i nostri siti web. Ci consentono di misurare l'impatto dei nostri annunci sulle conversioni del sito Web e migliorano il targeting degli annunci attraverso audience personalizzate. Quando possibile, potremmo condividere con Facebook informazioni come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono o indirizzo.
Video incorporati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
Conferma le mie scelte Consenti tutto
Chiudi