Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Puglia Sapori, gli snack pugliesi per eccellenza

Puglia Sapori, gli snack pugliesi per eccellenza

sponsored
Bakery
timer 5 min.
27 Settembre 2024
share
Un'offerta ricca di proposte per soddisfare il palato di tutti consumatori

Puglia Sapori, gli snack pugliesi per eccellenza

sponsored
Bakery
timer 5 min.
27 Settembre 2024
share
Un'offerta ricca di proposte per soddisfare il palato di tutti consumatori
Puglia Sapori, gli snack pugliesi per eccellenza

La storia di Puglia Sapori comincia nel 1992 nella pittoresca cornice di Conversano, nel cuore della Puglia. Questa ridente cittadina è stato il luogo in cui la famiglia D’Attoma ha dato il via alla propria attività identificando nel tarallo, lo snack pugliese per eccellenza, il proprio core business, e affermandosi negli anni come realtà di rilievo nel settore dei sostitutivi del pane.

Per oltre tre decenni, Puglia Sapori si è dedicata alla produzione e alla promozione di questo tradizionale sostituto del pane, un simbolo della squisitezza che la Puglia ha da offrire. Ciò che caratterizza l’azienda è il costante impegno nel seguire il più fedelmente possibile la ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, che include anche una fase di bollitura, essenziale per conferire al prodotto una fragranza ineguagliabile. L’obiettivo è mantenere viva la ricca eredità culinaria della Puglia, combinandola con le moderne tecnologie di produzione e le migliori pratiche sostenibili, e impiegando solo ingredienti accuratamente selezionati.

“La convivenza di tradizione e innovazione è un elemento distintivo dei nostri prodotti – racconta Roberto Renna, Direttore operativo Puglia Sapori –. Grazie a questi due principi fondamentali, Puglia Sapori si è evoluta ed è cresciuta nel corso degli anni, dotandosi di un opificio all’avanguardia equipaggiato con i più moderni automatismi”.

UNA GAMMA ALL’INSEGNA DELLA VARIETÀ

“Ci impegniamo a mantenere un sano equilibrio tra autenticità e innovazione, che convivono nei nostri prodotti – spiega Renna –. Pur rispettando l’autentica ricetta del tarallo pugliese, infatti, siamo costantemente allo studio di nuove ed accattivanti referenze che possano incontrare i gusti di un bacino sempre più ampio di consumatori, caratteristica che ci ha permesso di offrire diverse linee di prodotto”.

Nella vasta gamma di prodotti spicca la linea retail, che comprende taralli da 250g e tarallini da 200g, realizzati con grani 100% italiani e disponibili in un incarto reminiscente dei sacchetti da panetteria. La gamma si estende dalle referenze più classiche (olio extra vergine d’oliva, finocchio, pizza, peperoncino, cipolla, multicereali, 100% integrale) fino a quelle gourmet (olive nere, patate&rosmarino, cacio&pepe, speck&formaggio). Quest’ultime sono state differenziate grazie allo sviluppo di un packaging di colore rosso brunito, concepito per esaltare ulteriormente la ricercatezza delle diverse aromatizzazioni disponibili.

“Nella linea convenzionale – aggiunge Renna – il prodotto di spicco è il Multipack, il nostro best seller composto da 10 bustine da 40g ciascuna perfette per il consumo Ooh. Offriamo anche una linea di multipack aromatizzati, I Saporiti, composta da tarallini nelle referenze pomodoro&origano e patate&rosmarino. La nostra linea biologica e composta da tarallini prodotti con i migliori ingredienti bio, e la linea gluten free a marchio ForAlle è nata grazie alla valida collaborazione dell’Università di Bari – Facoltà di Agraria: grazie a questa sinergia, siamo riusciti ad ottenere tarallini dalla ricetta pulita, che nulla hanno da invidiare a snack similari con glutine”.

Nell’ottica di una differenziazione dell’offerta, ai tarallini gluten free sono stati affiancati anche altri formati di snack come i mini grissini e le nuvolette, e di recente introduzione sono anche le friselle pugliesi e il pangrattato, una referenza di servizio che sta registrando buoni risultati nel comparto.

LE PARTNERSHIP CON IL RETAIL

“Molto importanti per noi – commenta Renna – sono le partnership in private label: nel corso degli anni, abbiamo instaurato relazioni solide e basate sulla fiducia con i principali attori del mercato italiano. Questi rapporti si sono consolidati grazie alla nostra capacità di elaborare ricette che rispondono alle specifiche esigenze dei nostri partner, selezionando sempre materie prime di altissima qualità e di origine controllata. Anche per quanto riguarda la produzione in private label, il nostro core business rimane il tarallino. Tuttavia, siamo in grado di creare referenze personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente. Questo approccio ci permette di offrire un servizio su misura, che rispecchia la nostra dedizione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente”.

La distribuzione è capillare. Da 15 anni, i prodotti di Pugli Sapori sono presenti nelle più importanti catene Gdo italiane, in particolare nel Centro-Nord, tra cui Esselunga e Selex. Anche l’export rappresenta una componente cruciale della strategia aziendale, per crescere e far conoscere le eccellenze della Puglia a una platea globale.

“I nostri prodotti – conclude Renna – sono infatti disponibili negli store Eataly, situati in città strategiche come New York, Los Angeles, Dubai, Parigi, Londra, Toronto, Monaco con un packaging esclusivo. Inoltre, per il mercato estero, abbiamo stabilito solide collaborazioni con importatori in Francia e negli Stati Uniti. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ulteriormente rafforzato la presenza dei nostri prodotti anche in Norvegia, Lituania e Olanda, sia attraverso progetti in private label sia con prodotti a nostro marchio. Per consolidare la nostra presenza all’estero collaboriamo con partner internazionali, partecipiamo a fiere e manifestazioni di settore, e siamo costantemente impegnati a migliorare e adattare la nostra offerta per soddisfare le diverse esigenze dei mercati esteri. Attualmente, siamo concentrati sullo sviluppo di nuove referenze, tra cui una nuova aromatizzazione gourmet e un nuovo gusto accattivante per la nostra linea I Saporiti”.

Puglia Sapori
Content offered by
Puglia Sapori
Vai al sito
© Riproduzione riservata
gamma Puglia SaporiPuglia SaporiRoberto Renna

Altro in Bakery

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati