
Dal 1992, Adacta International affianca le aziende del largo consumo nel costruire prodotti vincenti e nel metterne a punto le caratteristiche sensoriali. Gusto, profumo, consistenza: ogni dettaglio è di fondamentale importanza per definire l’identità di una referenza. Trasformare, però, una percezione in un valore misurabile richiede metodo e competenza. È proprio per questo che i product coach di Adacta, coinvolgendo sia consumatori finali che panel di assaggiatori addestrati (giudici sensoriali),hanno testato oltre 15.000 referenze. L’obiettivo? Dare vita a prodotti che siano sempre più allineati alle aspettative del mercato.
IL VALORE DEL DOPPIO APPROCCIO, OGGETTIVO E SOGGETTIVO
L’approccio utilizzato da Adacta International combina test oggettivi, condotti da giudici sensoriali, e test soggettivi, realizzati direttamente su consumatori in target. I giudici misurano con precisione le caratteristiche sensoriali dei prodotti, mentre i consumatori ci aiutano a capire come queste caratteristiche influenzano il gradimento e le preferenze di acquisto. È questa doppia prospettiva, ovviamente supportata da analisi statistiche avanzate, a consentire sia una lettura accurata dei risultati, sia l’individuazione di tendenze chiave per lo sviluppo del prodotto.

I VANTAGGI DI AVERE UN PANEL DI ASSAGGIATORI INTERNO
Va da sé che dotarsi di un panel interno di assaggiatori addestrati è sempre più una risorsa strategica chiave per le aziende. In Ricerca e Sviluppo, consente di affinare al meglio le formulazioni, ottimizzare i processi produttivi e definire con precisione la shelf-life dei prodotti. Nel Marketing, aiuta a individuare con chiarezza le caratteristiche uniche rispetto ai competitor, consentendo la creazione di claim sensoriali coinvolgenti e strategie di comunicazione mirate ed efficaci. Anche il Controllo Qualità ne beneficia, attraverso vocabolari descrittivi chiari e condivisi, standard qualitativi definiti e metodi veloci ed affidabili per monitorare costantemente la qualità sensoriale del prodotto.
L’INVESTIMENTO STRATEGICO DI ADACTA INTERNATIONAL? LA FORMAZIONE
Che si tratti di un nuovo prodotto da lanciare o della gestione dell’offerta esistente, l’assaggio rappresenta un momento fondamentale di confronto tra diverse funzioni aziendali. Sono davvero molte le occasioni in cui colleghi appartenenti ad aree diverse si ritrovano a discutere della qualità sensoriale di un prodotto. Al di là delle strategie, dei numeri e delle tecnologie, è proprio la qualità percepita che accomuna gli obiettivi dei vari reparti. Comprenderla a fondo richiede inevitabilmente l’esperienza diretta dell’assaggio. Per supportare le aziende in questo processo, la Consumer & Sensory school di Adacta International ha ideato un corso specificamente dedicato ai team aziendali coinvolti nelle valutazioni. Un percorso che fornisce le basi teoriche e pratiche per gestire gli assaggi in azienda in modo più rigoroso, affidabile ed efficace.