
Oltre 500 professionisti del settore hanno partecipato oggi a Milano all’edizione 2025 del NIQ & GfK Insight Summit Italy. L’evento ha offerto una panoramica sulle dinamiche del mercato italiano in una fase di apparente stabilizzazione. Nonostante un contesto che alcuni interpretano con cautela, un’analisi più approfondita rivela un complesso scenario di micro-tendenze inattese e nicchie di consumatori in forte crescita. L’obiettivo del summit è stato fornire strumenti e insight per affrontare le sfide del mercato e favorire la crescita nel 2025 e oltre.
UNA NUOVA ERA DI COLLABORAZIONE COMPETITIVA
L’Ad NIQ & GfK in Italia, Enzo Frasio (nella foto), ha introdotto il concetto di “coompetition”, definendolo come “un ecosistema in cui le organizzazioni collaborano in ambiti specifici pur mantenendo la competizione in altri”. Questa strategia, in un mercato ricco di sfide, mira a creare relazioni di reciproco vantaggio tra industria, distribuzione e comunicazione, generando valore per l’intero mercato e per i consumatori. Iniziative di successo come la logistica condivisa e il data sharing tra industria e retail ne sono esempi concreti.
Frasio ha poi sottolineato come il patrimonio aziendale si arricchisca di elementi immateriali come la fiducia e le relazioni strategiche, e come la “Full View in Action” di NIQ & GfK offra una visione olistica per costruire alleanze strategiche e guidare la crescita condivisa.
SENTIMENT DEI CONSUMATORI E RILANCIO DEI DESIDERI D’ACQUISTO
La prima sessione, “Recharging consumers: make Next now”, ha visto l’intervento di Daniele Novello (NIQ & GfK), che ha analizzato il 2024 come un’occasione mancata nonostante le potenzialità. La ricerca “Climi sociali e di consumo” evidenzia un sentiment stabile degli italiani, ma senza una crescita significativa dei consumi. Nonostante una dinamica dei prezzi positiva, le famiglie hanno privilegiato il risparmio. Il contesto attuale presenta opportunità di crescita se si riuscirà a riattivare le intenzioni d’acquisto dei consumatori. Questo richiede un approccio strategico che integri innovazione di prodotto, comunicazione e distribuzione.
NIQ & GFK TREND RETAIL E CONSUMER PER IL 2025
Marco Paoletti, Daniela Cardaciotto, Laura Strada e Rossella Perruso hanno presentato un’analisi approfondita dei trend retail e consumer per il 2025. Il 2024 ha registrato un incremento del +1,7% nella spesa dei consumatori italiani, con una performance leggermente migliore nel largo consumo (+1,9%) rispetto al tech&durables (+1,1%). In un mercato apparentemente calmo, le aziende devono interpretare micro-trend e desideri in continua evoluzione. La fedeltà del consumatore è in calo, mentre convenience e disponibilità dei prodotti acquistano centralità.
I retailer che hanno bilanciato convenienza e valore hanno premiato la crescita del largo consumo. Il consumatore è esigente e ricerca un equilibrio tra benessere e gratificazione, sostenibilità e convenience, digitale ed esperienza fisica. Le aziende “devono identificare la propria ricetta vincente, combinando ritmo, insight e competenze, con l’esperienza del cliente come elemento fondamentale. Il punto vendita, lo scaffale e la fidelizzazione sono i tre fattori chiave per costruire questa esperienza”.
EVOLUZIONE DEL CONSUMO MEDIALE OLTRE I FALSI MITI GENERAZIONALI
Edmondo Lucchi e Mara Galbiati hanno discusso dell’evoluzione del panorama mediale, evidenziando come i consumatori si frammentino e i brand fatichino a trovare punti di contatto. In questo contesto, la “full audience” e la cross-medialità diventano strumenti indispensabili per una visione completa del consumo mediatico italiano. È fondamentale “superare i falsi miti legati alle generazioni, riconoscendo la fluidità dei consumi che trascendono l’età”.
Food ne ha parlato con Stefano Cini, Direttore commerciale Fmcg NIQ.
Un approccio full audience permette di intercettare diverse fasce di popolazione, inclusi gli over 55, un segmento con elevato potere d’acquisto e crescente utilizzo dei media digitali, spesso trascurato dalla pubblicità. Dati affidabili e insight approfonditi sono cruciali per costruire narrazioni efficaci e raggiungere un pubblico complesso.
FULL VIEW NIQ & GFK IN ACTION
Luca Gerosa e Christian Centonze hanno parlato di come l’innovazione di prodotto sia un fattore determinante per la crescita aziendale. Le aziende che lanciano prodotti in linea con le preferenze dei consumatori hanno il doppio delle probabilità di successo, sebbene solo il 3% dei lanci sia effettivamente riuscito. Un approccio strategico e data-driven all’innovazione è quindi necessario. Con la sua full view, NIQ & GfK si propone come partner chiave, offrendo insight e analisi avanzate in ogni fase del processo innovativo, dalla definizione delle aree di innovazione allo sviluppo di prodotti mirati. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di ottimizzare la comunicazione, le strategie di vendita e la misurazione del Roi.