
Una giornata dedicata alla cultura del formaggio italiano più conosciuto al mondo e alle sue peculiarità, frutto di una lavorazione identitaria (di un territorio) e artigianale (di una comunità) che si tramanda da quasi mille anni. Con questa premessa, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha deciso di ampliare le proprie attività educational rivolte al mondo business, lanciando un percorso formativo esclusivo per i professionisti della Gdo. L’iniziativa è pensata per chi, ogni giorno, serve un’affezionata clientela dietro gli oltre 50mila banchi gastronomia italiani, dove il Parmigiano Reggiano – nelle sue diverse stagionature – è il vero protagonista.
“La forza del Parmigiano Reggiano è proporzionale alla conoscenza che se ne ha. Il nostro obiettivo è formare gli addetti dei punti vendita affinché possano informare i consumatori e diventare, così, il nostro amplificatore nel diffondere i valori e l’identità del Re dei formaggi”, spiega Simone Ficarelli, Responsabile Accademia Parmigiano Reggiano. Un obiettivo, chiaro e sfidante, che ha portato così il Consorzio a dialogare con le principali insegne della distribuzione italiana, parte integrante e dirette destinatarie del progetto.
Dal dialogo con i retailer è emersa così la necessità di creare un’attività formativa ad alto potenziale di engagement per gli operatori: da qui la decisione di offrire un’esperienza immersiva, capace di raccontare il prodotto attraverso tre tappe fondamentali e di trasmettere, fin da subito, i valori identitari del Parmigiano Reggiano. Il progetto formativo si concretizza così in una giornata di visite e incontri, in uno dei circa 300 caseifici disseminati nel comprensorio di produzione, e si conclude con il momento dell’assaggio. Food, insieme ad una delegazione di Carrefour, ha preso parte al momento educational dello scorso 11 febbraio.



Leggi l’intero reportage su Food Maggio 2025, con approfondimenti su:
- Le tappe della giornata di formazione
- Le voci dei partecipanti
- L’Accademia Parmigiano Reggiano.