
Gastronomia take away e piatti pronti sono il presente e soprattutto il futuro di Emmefood. La società nata nel 2015 dall’allora Forno Romagnolo – fondato a due passi da Rimini nel 1991 – ha oggi un nuovo stabilimento produttivo a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena): il nuovo impianto si estende su 11.700 metri quadrati coperti, con sette linee produttive capaci di realizzare ben 130 ricette e menù diversi. Il taglio del nastro di sabato 17 maggio rappresenta un tappa storica nella crescita dell’azienda, specializzata in piatti pronti per la Gdo. Una struttura moderna, tecnologica, sostenibile, che consente all’impresa di consolidare il propria posizionamento nel comparto e ampliare il raggio d’azione, dall’export all’Horeca.
CRESCITA A DOPPIA CIFRA E VISIONE STRATEGICA
“Siamo nati e cresciuti nel mondo della Gdo e abbiamo saputo intercettare i nuovi bisogni del mercato – racconta Mirko Muccioli, Amministratore delegato di Emmefood – a partire da un’intuizione avuta in piena pandemia, investendo sulla monoporzione take away. Da allora l’azienda è cresciuta con continuità e oggi, con il nuovo stabilimento, possiamo raddoppiare la capacità produttiva”.
I numeri confermano una traiettoria consolidata: dal pre-Covid a oggi, Emmefood è passata da 10 a 33 milioni di euro di fatturato, con tassi di crescita annuale compresi tra il 20 e il 30%. “Siamo cresciuti in modo organico e ponderato – precisa Muccioli – consolidando ogni traguardo. Il futuro? È nelle nostre mani, ora abbiamo strumenti, struttura e soprattutto le persone: oltre 100 dipendenti legati al territorio, alcuni con noi da più di 30 anni”.

TECNOLOGIA E SERVIZIO AL CENTRO
“Abbiamo realizzato tre linee di cottura automatica – grigliatura, frittura e forno – che terminano in una camera bianca. Questo ci consente di produrre con standard elevatissimi, anche per mercati esteri e segmenti professionali”, aggiunge l’Amministratore delegato.
Particolare attenzione è stata riservata alla componente di servizio, pilastro della proposta Emmefood. “Siamo passati dai precotti ai piatti pronti da consumare in pochi secondi. Offriamo soluzioni che aiutano gli chef a valorizzare l’offerta, senza volerli sostituire ma affiancandoli”, sottolinea Muccioli. Nasce in quest’ottica la linea Selezione Chef, pensata per l’Horeca, accanto alle già consolidate gamme So Goood!, Momi e Natura in Tavola.
INNOVAZIONE CONTINUA E SOSTENIBILITÀ
Il nuovo stabilimento è stato progettato all’insegna della sostenibilità: impianto fotovoltaico, vasche per il contenimento delle acque meteoriche, produzione di calore da vapore e olio diatermico, sistema di raffreddamento con acqua glicolata. “Non abbiamo gas in struttura – evidenzia Muccioli – e siamo già predisposti per tecnologie future come la trigenerazione”.
Innovazione e formazione viaggiano di pari passo. “Abbiamo un team R&D che lavora con qualità e commerciale per customizzare i prodotti, anche per il mercato estero. E con la nostra Emmefood Academy formiamo banconieri, operatori e partner per garantire alti standard su tutta la filiera”.

SEGMENTAZIONE, EXPORT E PRIVATE LABEL
La capacità di segmentare e offrire referenze differenziate è un vantaggio competitivo chiave. “Abbiamo un reparto dedicato alle micro-lavorazioni, per completare la gamma con specialità come carciofi o zucchine ripiene”, spiega Muccioli. “È un modo per coccolare il cliente e differenziarci sul mercato”.
Emmefood è già partner di diverse insegne per le gamme Mdd, un lavoro che sta facendo anche all’estero con ricette appositamente studiate per i mercati chiave. “All’estero la private label è fondamentale – conclude l’Ad – e siamo pronti a rispondere con prodotti customizzati e pastorizzati, anche con tecnologie frozen to fresh”.