
Gruppo VéGé, player della Distribuzione moderna in Italia, presenta l’evoluzione del progetto VéGé Data Sharing alla sua versione 3.0. Questa nuova fase, realizzata in collaborazione con NielsenIQ, introduce una piattaforma digitale avanzata che rende immediatamente accessibile l’analisi dei dati di sell out e di venduto. L’iniziativa sfrutta la soluzione cloud “NIQ Discover” per offrire ai fornitori del Gruppo la possibilità di monitorare in modo continuativo le proprie performance di vendita e promozionali, segnando un importante passo avanti nella collaborazione tra VéGé e l’industria di marca.
VALORE STRATEGICO DEI DATI E COLLABORAZIONE OTTIMIZZATA
La piattaforma web fornisce ai principali fornitori di VéGé informazioni rilevanti sull’andamento del business, inclusa la possibilità di confrontare le proprie performance con benchmark di riferimento. L’elaborazione e la restituzione dei dati avvengono secondo elevati standard qualitativi grazie all’esperienza di NielsenIQ. Questa iniziativa non solo rafforza la trasparenza e la comprensione reciproca, ma costituisce la base per migliorare i livelli di collaborazione all’interno della business community di VéGé, che rappresenta una quota significativa del mercato italiano del largo consumo.
UNA TRADIZIONE D’INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DEL DATO
Le prime attività di gestione del dato di Gruppo VéGé sono state fatte nel 1999 con la prima attività nazionale di collaborative customer relationship management realizzata in Italia in oltre 1300 punti di vendita. Nel 2001, arriva la geo-codificazione l’intera rete dei propri punti vendita e l’intera concorrenza italiana – GNLC e GNSD – codificando tutti i possessori di loyalty card con l’intento di effettuare analisi sulle nuove aperture, stimandone il fatturato, e di micronizzare le singole aree dove introdurre delle offerte segmentate e profilate.
Nel 2002, in VéGé vengono introdotte le logiche digitali nella customer relationship: si passa dalla spedizione di milioni di lettere ai clienti all’invio di e-mail, sms e messaggi web e nel 2003 viene creato il primo portale italiano del retail per realizzare attività di web couponing con logiche crm. Solo nel 2004 vengono avviate oltre una decina di attività di collaborative CRM con importanti Industrie di Marca, proseguite negli anni successivi.
Nel 2006 VéGé realizza il primo esperimento di data sharing: il Gruppo è l’unico in Italia e il secondo in Europa, dopo il progetto Tesco-Dunnhumby, a creare l’Interdis Data Market, con una logica integrata di dati scanner, loyalty e anagrafici. Un progetto che dopo 4 anni di ottimi risultati, si dimostra troppo avanzato rispetto ai tempi e a un mercato ancora acerbo per la condivisione dei dati.
L’Amministratore delegato Gruppo VéGé, Giorgio Santambrogio, sottolinea: “VéGé Data Sharing 3.0 è lo strumento tecnologicamente più avanzato, esteso ed efficiente all’interno della nostra business community per poter collaborare e creare progetti insieme. Da quando è stato avviato, ogni singolo progetto con i fornitori e ogni incontro commerciale su progetti che riguardano la loro collaborazione con VéGé si basa su questi dati, dinamici, consultabili in ogni momento e rappresentativi di una preziosissima fonte informativa riguardante quasi ben due terzi della quota di mercato italiano.”
L’Amministratore delegato NielsenIQ e GfK, Enzo Frasio, evidenzia: “L’iniziativa Data Sharing realizzata con il Gruppo VéGé rappresenta un’ulteriore importante sviluppo della relazione di NielsenIQ con una storica azienda del retail Italiano. Questo progetto va nella direzione di continuare ad aumentare sensibilmente il livello di condivisione di dati e informazioni tra la Distribuzione e l’Industria, che auspichiamo cresca sempre di più in futuro, così da creare valore sia per l’intera filiera che soprattutto per i consumatori finali”.