
Nel 2024 il gruppo Nestlé ha generato 4,4 miliardi di euro di valore condiviso in Italia. Un importo che corrisponde allo 0,2% del Pil nazionale e ha registrato un incremento del +5% rispetto al 2022.
L’analisi condotta da Althesys indica che, per ogni euro generato nella fase di produzione, ne corrispondono 3,3 per il sistema economico italiano. Rispetto al totale del valore realizzato dall’azienda nel Paese, il 93% viene distribuito tra Stato, lavoratori e altre imprese della filiera.
L’IMPATTO ECONOMICO DI NESTLÉ IN ITALIA
Le ricadute dirette determinate da Nestlé nel 2024 sono state pari a 953 milioni di euro. Le ricadute indirette hanno raggiunto un importo di 2,011 miliardi di euro, mentre quelle indotte sono state pari a quasi 1,48 miliardi. Lo scorso anno il gruppo ha prodotto una contribuzione fiscale pari a 1,4 miliardi di euro. Questo valore si attesta intorno allo 0,2% delle entrate fiscali italiane nel 2024.
L’IMPATTO SOCIALE
Nestlé riveste un ruolo importante anche in ambito occupazionale. Ogni suo dipendente contribuisce a generare indirettamente 11 posti di lavoro, considerando l’indotto. Ciò si traduce in un totale di 60.000 addetti, pari allo 0,22% degli occupati in Italia nel 2024. Il gruppo contribuisce all’erogazione di un totale di 1,3 miliardi di euro di salari lordi e contributi nella filiera. Questo valore rappresenta un aumento del 6% in confronto al 2022. Nel 2024 Nestlé ha elargito 3,8 milioni di euro in donazioni: un importo in crescita del 12% rispetto al 2022.