Orsero scommette sulla sostenibilità

Presentati i risultati delle attività svolte nel 2024 dalla società ortofrutticola: donazioni, packaging sostenibile, riduzione dei consumi energetici e coinvolgimento fornitori
Orsero scommette sulla sostenibilità

Nel corso del 2024 Orsero ha proseguito l’attività volta a raggiungere gli undici obiettivi stabiliti nel Piano strategico pluriennale di sostenibilità stilato nel 2022. Il piano si articola in quattro aree strategiche di intervento: riconoscere il valore delle persone, sviluppare filiere responsabili, ridurre l’impatto sul pianeta, promuovere un’alimentazione sana e sostenibile

Nel 2024, Orsero ha continuato il programma GoEquality per l’inclusione e le pari opportunità, nell’ambito del quale è stata adottata una policy diversity, equity and inclusion ed è stata condotta un’indagine sul clima aziendale. Le attività di welfare hanno coinvolto il 90% delle società del gruppo, e l’impegno per la formazione ha portato all’erogazione di 19.336 ore di formazione, con l’86% dei dipendenti formati su temi legati alla sostenibilità.

LE FILIERE RESPONSABILI DI ORSERO

Orsero collabora con oltre 2.400 fornitori di frutta e verdura da più di 100 paesi. Nel 2024, il 37% dei fornitori ha sottoscritto il Codice di condotta fornitori, che copre il 64% dei volumi acquistati. Il 13% dei fornitori ha aderito alla piattaforma Sedex, corrispondente al 36% dei volumi. La verifica di certificazioni internazionali come Global Gap, Grasp, Rainforest Alliance e Fairtrade è uno strumento di valutazione. Queste attività sono in linea con l’obiettivo di coinvolgere il 100% dei fornitori su temi sociali e ambientali entro il 2025.

RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

Nel 2024, una valutazione della circolarità del packaging ha indicato che l’80% dei materiali utilizzati proviene da fonti rinnovabili e il 57% delle plastiche impiegate è costituito da polimeri facilmente riciclabili. Il 99,6% del packaging a marchio F.lli Orsero è riciclabile, compostabile, biodegradabile o riutilizzabile. È proseguito il percorso di ottimizzazione dei consumi energetici nei magazzini, registrando una riduzione del 19,9% dell’indice di consumo energetico (kWh/mc) rispetto al 2018. Tale riduzione è stata ottenuta tramite l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione dei sistemi di illuminazione con tecnologia led e l’efficientamento delle celle frigorifere.

ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE

Il gruppo applica standard di tracciabilità, qualità e sicurezza alimentare. A fine 2024, 18 magazzini del gruppo, pari all’86% del totale, erano certificati per la sicurezza alimentare. Orsero ha condotto un’indagine con Ipsos e Corriere della Sera sui consumi ortofrutticoli degli italiani e ha realizzato una rubrica social per promuovere il consumo di frutta a colazione.

La lotta allo spreco alimentare è un focus strategico. L’84% degli stand di mercato del gruppo è coinvolto in attività antispreco. È stata testata una nuova tecnologia per prolungare la shelf-life dei berries, con risultati positivi. Nel 2024 sono state salvate 8.518 tonnellate di frutta e verdura: i volumi recuperati sono stati destinati ad altre filiere produttive o donati a realtà benefiche. Il gruppo ha donato l’anno scorso 8.486.699 porzioni di frutta e verdura, supportando più di 60 associazioni.

© Riproduzione riservata