Nestlé-Microbiscottificio Frolla

Nestlé e Frolla tra volontariato aziendale e inclusione

Dalla collaborazione tra la multinazionale e la cooperativa sociale di Osimo (An) nasce un nuovo biscotto che finanzia tirocini per giovani con disabilità
Nestlé-Microbiscottificio Frolla

Gruppo Nestlé in Italia e Microbiscottificio Frolla, cooperativa sociale di Osimo (An), hanno avviato una collaborazione che unisce la creazione di un nuovo prodotto dolciario all’impegno per l’inclusione sociale. L’iniziativa, focalizzata sul volontariato aziendale, ha visto la partecipazione dei dipendenti Nestlé e dei giovani della cooperativa nella formulazione di un biscotto al caffè solubile Nescafé, destinando i proventi a percorsi formativi.

Nelle scorse settimane, la sede di Assago del gruppo Nestlé in Italia ha infatti ospitato i ragazzi e le ragazze del Microbiscottificio Frolla, la cooperativa sociale che mira all’inserimento professionale nel settore dolciario di giovani con disabilità. Le persone Nestlé e gli ospiti del Microbiscottificio Frolla hanno trascorso una giornata dedicata al team building, allo scambio di competenze e alla collaborazione.

IL BISCOTTO: SIMBOLO DI UNIONE E SOSTEGNO

L’iniziativa ha incluso un’attività di volontariato aziendale, durante la quale il team Nescafé ha assistito i ragazzi del Microbiscottificio Frolla nella vendita ai colleghi della nuova varietà di biscotti co-prodotti. Il ricavato delle vendite, integrato da una donazione monetaria di Nestlé, ha contribuito a finanziare tirocini formativi per i giovani pasticceri della cooperativa. Il biscotto frutto di questa collaborazione sarà disponibile per l’acquisto attraverso i canali del Microbiscottificio Frolla.

L’IMPEGNO DI NESTLÉ NEL VOLONTARIATO AZIENDALE

Questo progetto di scambio tra Nestlé e il Microbiscottificio Frolla si inserisce in un programma più ampio di Nestlé, orientato alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei propri dipendenti per generare un impatto positivo sulle comunità. In Italia, l’azienda si propone di coinvolgere almeno 450 dipendenti in attività di volontariato aziendale retribuito entro il 2026, attraverso collaborazioni con enti e associazioni. Nel 2024, oltre 250 persone Nestlé hanno partecipato a queste iniziative. Nel 2023, il gruppo in Italia ha destinato oltre 3,5 milioni di euro a progetti e misure con impatto sociale.

BENEFICI PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ

Il progetto mira a promuovere il volontariato aziendale e il coinvolgimento delle persone in attività di valore sociale. Per i ragazzi del Microbiscottificio, l’esperienza ha significato l’opportunità di viaggiare, acquisire nuove competenze, socializzare e lavorare in team con professionisti di diverso background. Parallelamente, i dipendenti Nestlé hanno rafforzato le proprie soft skill migliorando la capacità di confronto e sviluppando maggiore empatia.

Paolo Ongari, business executive Officer Nestlé Coffee Italy & Malta, ha dichiarato: “Il volontariato in azienda rappresenta un’occasione per contribuire attivamente alla comunità e rafforzare il legame tra colleghi. Con l’evento in collaborazione tra Nescafé e Frolla Microbiscottificio abbiamo unito le forze e condiviso le nostre competenze per creare un impatto positivo”.

Giacomo Piantoni, Direttore risorse umane del Gruppo Nestlé in Italia, ha aggiunto: “Siamo soddisfatti della collaborazione con i ragazzi del Microbiscottificio Frolla e di aver contribuito alla creazione di una loro nuova referenza di biscotti. Ci impegniamo in progetti di sensibilizzazione e volontariato aziendale, nella convinzione che valorizzare le competenze di ogni individuo e imparare un nuovo modo di lavorare insieme siano elementi per crescere come persone e come azienda”.

Jacopo Corona, Co-founder di Frolla Microbiscottificio, ha commentato: “Per i nostri ragazzi è stata un’esperienza di scambio, confronto e nuove amicizie. Speriamo di ripeterla in futuro perché sono occasioni di arricchimento personale e professionale”.

© Riproduzione riservata