Oleificio Sardelli: tradizione toscana e visione contemporanea

Nel cuore della provincia fiorentina, la famiglia Sardelli produce olio extravergine d’oliva d’alta qualità. E per il futuro mette nel mirino espansione in Gdo e all’estero
Oleificio Sardelli: tradizione toscana e visione contemporanea

In Toscana, terra vocata all’olivicoltura, la famiglia Sardelli rappresenta da quattro generazioni una realtà impegnata nella produzione, selezione e imbottigliamento di olio extravergine di oliva di alta qualità. “Produrre e commercializzare olio evo per significa mantenere un costante equilibrio fra l’antica arte della selezione del prodotto e l’efficienza della moderna tecnologia per il confezionamento, il controllo e la commercializzazione del prodotto. Per questo l’identità dell’azienda si fonda su quattro valori chiave: radicamento territoriale, famiglia, autenticità e spirito d’innovazione, spiega Leonardo Sardelli, rappresentante della quarta generazione.

OCCHIO AI NUOVI STILI DI CONSUMO

Tra i prodotti simbolo dell’azienda di Grassina (Firenze) spicca il Toscano Igp Sardelli, che interpreta al meglio la vocazione del territorio. Ad esso si affiancano formati pensati per nuovi stili di consumo, a conferma dell’attenzione dell’azienda nei confronti dell’innovazione di prodotto e di packaging. “In questo caso, due prodotti da sottolineare sono senz’altro l’olio evo 100% italiano Sardelli da 0,1 lt, ideale per l’uso fuori casa, e il cofanetto monodose con olio evo classico, pensato per l’ufficio e per una pausa pranzo di qualità. Qui la novità sta proprio nella confezione, che contiene dieci bustine”, spiega Sardelli.

I canali distributivi dell’oleificio toscano spaziano dalla grande distribuzione organizzata al mondo Horeca, sempre con un’attenzione costante al rapporto diretto con i consumatori. La trasparenza e la capacità di ascoltare le nuove esigenze sono elementi centrali della filosofia aziendale.

GLI ASSET DELLA CRESCITA

In chiave di sviluppo, per il 2025 l’obiettivo è duplice. “Puntiamo, da un lato, a valorizzare le linee storiche con un restyling che ne esalti riconoscibilità, introducendo nuove soluzioni ad alto contenuto di servizio, come le bustine monodosi e la bottiglia da 0,1 cl, per unire qualità, praticità ed elevato contenuto di servizio, intercettando nuove tipologie di consumo. Dall’altro, intendiamo consolidare il nostro fatturato, attestato nel 2024 a 19 milioni di euro, incrementando la nostra distribuzione nelle catene della Gdo italiana e aumentando la nostra presenza sui mercati internazionali”. Una crescita che non rinnega le origini, ma le rinnova con uno sguardo attuale e un’attitudine a soddisfare le richieste di un consumatore evoluto e sempre più attento alla qualità. 

© Riproduzione riservata