Matteo Pedrini-Food Social Impact 2025

Food sostenibile: oltre il prezzo, tra costi nascosti e sfide di mercato

Intervista a Matteo Pedrini, docente di Corporate strategy dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un'analisi del settore in vista del Food Social Impact 2025 di Gruppo Food
Matteo Pedrini-Food Social Impact 2025

Il settore del food&beverage si trova di fronte ad una sfida cruciale: integrare la sostenibilità non solo come valore etico, ma anche come elemento strategico. L’analisi dei costi nascosti, che si estendono lungo l’intera catena di fornitura (il cosiddetto “Scope 3”), rivela complessità legate a impatti sociali e ambientali difficilmente quantificabili economicamente. Nonostante l’assenza di metodologie universali, le aziende sono chiamate a identificare e gestire questi costi, che spaziano dalla mancata tutela dei diritti umani alla significativa impronta carbonica della produzione animale. Come sottolinea Matteo Pedrini, docente di Corporate strategy dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, le sfide per un’adozione più ampia della sostenibilità sono molteplici: tecnologiche, legate alla difficoltà di scalare nuove soluzioni produttive e di garantire la standardizzazione del prodotto; e di competitività, con la fatica di tradurre gli investimenti in sostenibilità in un prezzo percepibile e accettabile dal consumatore. Il dibattito su questi temi sarà centrale in occasione dell’edizione 2025 di Food Social Impact, organizzato da Gruppo Food per il prossimo settembre.

© Riproduzione riservata