
Il panorama dell’industria alimentare accoglie un nuovo attore di peso: Nexture, la holding nata dalla fusione tra CSM Ingredients e Italcanditi, ha fatto il suo esordio ufficiale. L’operazione, sostenuta indirettamente da Investindustrial, si posiziona come una piattaforma integrata nel settore degli ingredienti alimentari, puntando su innovazione, valore aggiunto e una decisa strategia di espansione globale. L’annuncio è avvenuto contestualmente all’emissione di un prestito obbligazionario “Senior Secured Floating Rate Notes due 2032” da 425 milioni di euro, segnando un passo finanziario significativo per la nuova entità.
LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA NASCITA DI NEXTURE
Nexture rappresenta l’ultima evoluzione dell’Ingredient-Tech Platform, un progetto imprenditoriale avviato nel 2022 con l’obiettivo di unire le competenze di CSM Ingredients e Italcanditi. La holding, con sede in Italia e una chiara vocazione globale, ha perfezionato il pricing del prestito obbligazionario lo scorso 15 luglio 2025. Le obbligazioni, emesse a un prezzo del 99%, matureranno interessi a un tasso pari all’Euribor a tre mesi (soggetto a un floor dello 0%) più il 4% annuo, con reset trimestrale. Il completamento dell’offerta è previsto per il 24 luglio 2025.
Con il perfezionamento dell’offerta, Nexture diventerà l’unico azionista di CSM Ingredients Sàrl e Italcanditi Spa. A supporto delle operazioni è prevista anche la disponibilità di un finanziamento revolving multivaluta per un importo complessivo di 80 milioni di euro. I proventi derivanti dall’emissione obbligazionaria saranno destinati al rimborso integrale dell’indebitamento esistente dei due gruppi fondatori, oltre che a scopi societari generali e alla copertura delle commissioni e spese legate all’operazione.
UN GIGANTE GLOBALE
Nexture si afferma come una piattaforma integrata per l’innovazione e la produzione di ingredienti alimentari di alta qualità, distinguendosi per l’ampiezza del suo portfolio e la capacità di realizzare soluzioni ad alto valore aggiunto.
I numeri parlano chiaro:
- Fatturato aggregato: circa €800 milioni (riferito ai dodici mesi conclusi il 31 marzo 2025).
- Dipendenti: oltre 2.000.
- Stabilimenti produttivi: 13.
- Centri di ricerca e innovazione: 10.
- Presenza commerciale: oltre 120 paesi.
Questi dati, aggiornati al 31 marzo 2025, sottolineano l’impronta globale di Nexture e la posizionano come punto di riferimento nel settore alimentare, coniugando tradizione industriale, innovazione tecnologica e capillarità geografica. La decisione di stabilire la sede di Nexture a Milano ha un valore strategico e simbolico.
PORTFOLIO E PIANI DI ESPANSIONE DI NEXTURE
Il portfolio di Nexture fa leva sulla complementarità strategica delle diverse realtà che la compongono, includendo marchi di riferimento nel settore:
- CSM Ingredients: specialista globale negli ingredienti per panificazione e alta pasticceria.
- HIFOOD: centro per lo sviluppo di ingredienti di origine naturale, “clean label” e ad alto contenuto innovativo.
- Vitalfood by Italcanditi: leader nella produzione di preparazioni a base frutta, creme idrate e canditi.
- Comprital e Prodotti Rubicone: marchi d’eccellenza nel settore del gelato artigianale italiano, noti per formulazioni innovative e opzioni sugar free, high protein e vegan.
Gabriele Del Torchio (nella foto), Ad Nexture, ha delineato una chiara strategia di crescita globale. L’obiettivo è valorizzare la complementarità e la diversità delle realtà che compongono Nexture, sia oggi sia in futuro, grazie ad un “unico e centralizzato motore di innovazione, investimenti e sviluppo“. Nexture mira a rafforzare la propria presenza al di fuori dell’Europa, con focus su:
- Stati Uniti d’America: con le soluzioni HIFOOD.
- Cina: dove è già presente uno stabilimento produttivo a Shanghai.
- Area MENA: grazie a una joint venture in Tunisia e alla crescente trazione del segmento gelato nei Paesi del Golfo.
IL RUOLO DI INVESTINDUSTRIAL E LA VISIONE STRATEGICA
Andrea C. Bonomi, Presidente dell’Industrial advisory board di Investindustrial, ha commentato la scelta di trasferire il quartier generale di Nexture in Italia, sottolineando la coerenza con l’approccio di Investindustrial. “Siamo un gruppo internazionale che, pur aiutando le aziende a globalizzarsi, cerca di stabilire i quartier generali degli investimenti in Italia quando possibile e allineato con i piani industriali“, ha affermato Bonomi.