
Temu ha esteso da poco le sue operazioni in Europa e in Italia, permettendo ai venditori locali di offrire una vasta gamma di prodotti, inclusi alimenti, direttamente sulla piattaforma. Questa espansione, avviata circa quattro mesi fa, fa parte della strategia “Local to Local” dell’e-commerce parte del gigante cinese Pinduoduo, che mira a collaborare con i produttori locali per la consegna degli ordini ai clienti.
Tra i prodotti alimentari in vendita per ora si trovano principalmente snack a lunga conservazione, bevande, tè e capsule di caffè. Solo lo scorso maggio, Temu ha lanciato una campagna per il debutto nel settore food&beverage insieme al marchio statunitense di benessere Be Water, definendo il cibo “il prossimo grande motore di crescita” e sottolineando la sua espansione “in Europa, Asia e America Latina” (fonte: Nasdaq.com).
Temu ha inoltre iniziato a utilizzare magazzini locali in Europa, Italia inclusa, per evadere gli ordini e gestire le consegne, rendendo più facile per le aziende italiane vendere i loro prodotti alimentari sulla piattaforma e potendo così competere con altri marketplace online, oltre a offrire una maggiore scelta ai consumatori italiani.
La piattaforma sta ora pensando di entrare nel mercato alimentare elvetico, dopo il recente sbarco in Germania, secondo quanto riportato dal quotidiano zurighese Tages-Anzeiger. Anche in Germania Temu vende già oggi prodotti freschi, carne, bevande e dolciumi. La piattaforma sta crescendo rapidamente a livello internazionale: in diversi paesi europei, è già una delle app di shopping online più utilizzate.