
Il Brand Footprint Europe Report 2025 di YouGov conferma Mulino Bianco al vertice della classifica nazionale dei marchi di largo consumo. Al secondo posto si posiziona Kinder, mentre Coca-Cola occupa il terzo gradino. Questa continuità evidenzia il legame dei consumatori italiani con i marchi consolidati, dove familiarità e reputazione influenzano le decisioni di acquisto.
La classifica dei 10 marchi di largo consumo scelti più frequentemente in Italia, misurata in milioni di Consumer Reach Points (CRP), è la seguente:
- Mulino Bianco
- Kinder
- Coca-Cola
- San Benedetto
- Galbani
- Barilla
- Granarolo
- Aia
- Divella
- Pavesi
Mulino Bianco si afferma con oltre 22 milioni di famiglie e una frequenza media di circa 15 acquisti annuali per famiglia. Il marchio ha sviluppato un’offerta differenziata, includendo prodotti dolci e salati, e articoli per scelte attente al benessere e per quelle con maggiore indulgenza.
Kinder, al secondo posto, è presente in 14 mercati e viene acquistato mediamente almeno tre volte all’anno per famiglia. La sua penetrazione raggiunge quasi il 100% tra le famiglie con bambini. Coca-Cola si classifica terza, con 17,4 milioni di famiglie e una penetrazione del 67%. Questo risultato è supportato anche dalle linee senza zucchero, che intercettano i consumatori attenti al benessere.
Tra i nuovi ingressi nella top 20 del 2025 si segnala il marchio Pepsi, in particolare la linea “Zero”, che risponde alla tendenza verso prodotti legati a un’idea di benessere.
METODOLOGIA YOUGOV E CONTESTO DI MERCATO
Il Brand Footprint Europe Report utilizza l’indicatore Consumer reach points (Crp) di YouGov per valutare la forza dei marchi. Il Crp è calcolato moltiplicando tre fattori: la popolazione di famiglie, la penetrazione (percentuale di famiglie che acquistano il marchio) e la frequenza di acquisto media. Questo indicatore misura il livello di coinvolgimento dei consumatori, evidenziando quanti scelgono un prodotto e con quale frequenza. L’analisi di tali parametri offre un quadro dei marchi che hanno raggiunto i consumatori italiani.
Roberto Borghini, General manager di YouGov Shopper, evidenzia come la stabilità della classifica dei marchi di largo consumo più scelti dagli italiani sottolinei “il legame con i brand storici. Per i nuovi operatori, l’inserimento nel carrello della spesa può rappresentare una sfida. Tuttavia, l’innovazione, la capacità di rispondere a bisogni emergenti come il benessere e la sostenibilità, e una proposta di valore distinta sono fattori strategici per acquisire quote di mercato e creare punti di contatto con i consumatori”.