Cibo e solidarietà: Cuki Save the Food oltre i 25 milioni di pasti salvati

Cibo e solidarietà: Cuki Save the Food oltre i 25 milioni di pasti salvati

Risultati e prospettive dell’alleanza vincente contro lo spreco alimentare che, dal 2011, trasforma eccedenze in risorsa
Cibo e solidarietà: Cuki Save the Food oltre i 25 milioni di pasti salvati

Cuki Save the Food, il progetto di responsabilità sociale di Cuki, ha raggiunto un traguardo importante nella sua lotta decennale contro lo spreco alimentare: dal 2011, l’iniziativa ha permesso di recuperare e ridistribuire oltre 25 milioni di porzioni di cibo a persone in difficoltà. Questa partnership con Banco Alimentare ha trasformato le eccedenze della ristorazione collettiva e della Gdo in un’opportunità di solidarietà.

L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ

Il successo del progetto si basa su un’azione congiunta che combina innovazione e volontariato. Nel solo 2024, a livello nazionale, sono state salvate 1.242.000 porzioni di cibo. L’Emilia Romagna si distingue per il suo contributo attivo, con 132.197 porzioni recuperate nello stesso anno, grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare regionale e il prezioso lavoro di decine di volontari e delle strutture caritative convenzionate.

L’impegno di Cuki non si limita alla donazione di centinaia di migliaia di vaschette in alluminio e thermobox, essenziali per il trasporto sicuro degli alimenti. Nel corso degli anni, il progetto si è evoluto per includere soluzioni innovative:

2016: Nasce Cuki Save Bag, un contenitore in alluminio pensato per permettere agli utenti di portare a casa il cibo non consumato nei ristoranti. Il progetto è stato sviluppato in sinergia con 200 studenti del Politecnico di Torino;

2021: La celebrazione del decimo anniversario della collaborazione con Banco Alimentare si è tenuta alla Scuola de La Cucina Italiana, dove sono stati preparati e donati circa 1.000 pasti, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza del recupero alimentare;

2023: Viene lanciata la Cuki Save the Food app, uno strumento digitale gratuito (disponibile su Apple Store e Google Play) che aiuta le famiglie a gestire il contenuto dei propri freezer, inviando notifiche per consumare gli alimenti prima che scadano. L’app può gestire più congelatori contemporaneamente e permette la condivisione tra membri della famiglia, rendendo tutti protagonisti nella lotta contro lo spreco.

CUKI CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE: PROSPETTIVE FUTURE

Il prossimo ottobre il progetto Cuki Save the Food avvierà una nuova iniziativa con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le azioni concrete contro lo spreco e promuovere la solidarietà sociale, dimostrando un impegno continuo verso un futuro più sostenibile.

© Riproduzione riservata