Euro Company chiude l’anno con un fatturato di 161 milioni di euro

Euro Company chiude l’anno con un fatturato di 161 milioni di euro

L'azienda di Godo di Russi (Ra), specializzata in frutta secca, ha registrato una crescita del +16% rafforzando il suo impegno sociale e ambientale
Euro Company chiude l’anno con un fatturato di 161 milioni di euro

Euro Company ha annunciato i risultati del suo esercizio fiscale 2024/2025, che si è chiuso con un fatturato di circa 161 milioni di euro. Questo dato segna una crescita del +16% rispetto all’anno precedente, consolidando il successo economico dell’azienda che ha anche continuato a rafforzare il suo impegno sociale e territoriale, in linea con la sua identità di Società Benefit e i valori che la guidano da oltre 45 anni.

WELFARE AZIENDALE E INIZIATIVE PER LA COMUNITÀ DI EURO COMPANY

L’impegno di Euro Company si è tradotto in una serie di iniziative concrete, con particolare attenzione al welfare aziendale. Tra le misure principali spicca il sostegno alla genitorialità:

  • Congedo di paternità esteso fino a 30 giorni;
  • Integrazione al 100% della tredicesima e quattordicesima mensilità per le lavoratrici in congedo di maternità (anticipato o obbligatorio).

L’azienda ha inoltre ampliato l’assistenza sanitaria integrativa ai familiari dei dipendenti e ha inaugurato il servizio mensa aziendale “Taste the Change”, uno spazio dedicato a una ristorazione sana e sostenibile.

Parallelamente, in quanto Società Benefit Euro Company ha destinato il 10% dei suoi utili netti a finalità di beneficio comune. Tramite la Fondazione Ossigeno ha contribuito in modo significativo al completamento dell’Ospedale di Comunità di Russi, ufficialmente operativo da fine maggio.

Maurizio Castagnoli, Direttore generale di Euro Company

Maurizio Castagnoli, Direttore generale di Euro Company, ha sottolineato l’importanza di questo modello d’impresa: “Come Società Benefit e B Corp crediamo in un modello di impresa che metta le persone al centro, dentro e fuori dalle nostre mura aziendali. Essere food for change, per noi, significa restituire alla collettività una parte importante del nostro impegno, generando valore condiviso e costruendo giorno per giorno un futuro più equo e responsabile”.

© Riproduzione riservata