La pinsa entra nei carrelli e conquista gli scaffali

La pinsa entra nei carrelli e conquista gli scaffali

Da trend a routine stabile nelle abitudini di consumo domestiche: secondo una ricerca condotta da Pinsami, nove intervistati su 10 la conoscono e la consumano. Versatilità, digeribilità e croccantezza le caratteristiche più apprezzate
La pinsa entra nei carrelli e conquista gli scaffali

Una recente ricerca di mercato condotta da Pinsami su un campione di più di 2.000 persone rivela una penetrazione sempre più profonda della pinsa nelle case degli italiani. Il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver consumato pinsa a casa negli ultimi tre mesi, con un gradimento in crescita del 7% rispetto al 2023. Un dato significativo è l’aumento della consapevolezza delle sue qualità distintive: il 40% dei consumatori non la considera più un’alternativa alla pizza, ma una categoria a sé stante.

CONSUMO : LA PINSA SI ADATTA A OGNI OCCASIONE

Il consumo domestico domina, con una media di tre volte al mese. Le occasioni principali sono la cena (70%), seguita dal pranzo (41%) e dagli aperitivi (33%). Il prodotto è apprezzato anche per la sua versatilità in feste e occasioni speciali (30%) e come sostituto del pane (30%).

Le caratteristiche più gradite dai consumatori sono:

  • versatilità: 57%
  • digeribilità: 49%
  • croccantezza: 48%

Rispetto al 2023, la rapidità di preparazione è cresciuta del 13%, spingendo il 56% degli utenti a sceglierla anche per l’ottimizzazione del tempo. Aumenta anche la propensione a sperimentare nuovi abbinamenti (+2%) e ad utilizzarla per far felici famiglia e bambini (+17%).

Mauro Dalle Vacche, Ceo e Direttore commerciale di Pinsami, ha commentato i risultati della ricerca: “La pinsa ha smesso di essere una novità: è oggi una presenza stabile nei carrelli della spesa. Pinsami è il brand che guida questo cambiamento, generando valore per il consumatore e marginalità per il punto vendita”.

I dati della Pinsami survey 2025 mostrano un prodotto maturo e un posizionamento chiaro, con ampie potenzialità di sviluppo. La pinsa rappresenta, quindi, un asset strategico per la distribuzione, capace di intercettare le nuove esigenze dei consumatori.

© Riproduzione riservata