
Alkemia SGR, con un coinvestimento da parte di Banca Ifis, lancia Food Excellence, un nuovo fondo di private equity dedicato al settore agroalimentare italiano. Il progetto si concretizza con la nascita di Convivio, una holding operativa creata “per aggregare e valorizzare le migliori realtà del settore food, con un focus particolare sulla pasta fresca e sui piatti pronti”.
Il mercato italiano di questi prodotti ha superato i 2,7 miliardi di euro nel 2025, con una crescita stabile trainata dalla domanda di food di alta qualità. A livello globale, il comparto mostra un CAGR tra il 3,3% e il 7%, sostenuto dalla diffusione della dieta mediterranea. Tuttavia il settore in Italia rimane frammentato, dominato da piccole e medie imprese a conduzione familiare che faticano a competere a livello internazionale.
È proprio con l’obiettivo di superare questa frammentazione che da Alkemia e Food Excellence è nata Convivio, che parte con un fatturato aggregato di circa 27 milioni di euro nel 2024 e punta a raggiungere i 100 milioni in cinque anni. La holding ha già completato l’acquisizione del 100% di cinque aziende d’eccellenza:
- Valsugana Sapori (Trentino)
- Parmachef (Emilia-Romagna)
- Casanova Food e il brand Pasta di Venezia (Veneto)
- Pastificio Cecchin (Veneto)
- Poggiolini (Toscana)
Le famiglie fondatrici e i manager storici delle aziende acquisite rimarranno alla guida, garantendo continuità e valorizzando il know-how locale.
Luca Duranti, Ceo & Managing partner di Alkemia Capital SGR, ha sottolineato l’ambizione del progetto: “Non stiamo semplicemente aggregando aziende; stiamo investendo nell’anima del Made in Italy alimentare. La nostra ambizione è creare un polo di eccellenza che valorizzi la storia di ogni singola realtà, in grado di prosperare nel mercato globale, esaltando la qualità e i valori che le rendono uniche“.
Giovanni Panzeri, Direttore generale di Convivio, ha aggiunto: “L’opportunità di aggregare queste eccellenze sotto il gruppo Convivio è la chiave per superare i limiti di scala e portare il vero valore di queste produzioni a un pubblico più vasto. La nostra missione è coordinare queste forze, per garantire un’offerta di altissima qualità e una crescita sostenibile, mantenendo viva l’identità che le ha rese grandi“.
Gli imprenditori coinvolti si sono detti entusiasti del progetto, definendolo “un nuovo inizio che ci proietta verso un futuro di crescita“, convinti che unire le forze sia la via per promuovere il Made in Italy nel mondo.
La strategia di Convivio prevede investimenti in produzione, marketing e comunicazione, con l’obiettivo di espandersi a livello internazionale e diventare un punto di riferimento per la pasta fresca e la gastronomia, valorizzando i sapori regionali italiani e i prodotti di nicchia healthy, inclusi quelli gluten-free e lactose-free.