Uliveto in collina. Alberi di olivo secolari, natura e paesaggio mediterraneo. Olio extravergine di oliva.

A gennaio 2026 la seconda edizione di Evolio Expo

Dal 29 al 31 gennaio 2026, alla Fiera del Levante di Bari, Evolio Expo riunisce produttori, buyer e operatori della filiera per rafforzare il posizionamento dell’olio evo italiano sui mercati globali
Uliveto in collina. Alberi di olivo secolari, natura e paesaggio mediterraneo. Olio extravergine di oliva.

La seconda edizione di Evolio Expo torna a Bari in un momento cruciale per il settore olivicolo italiano: secondo l’ultimo report Ismea, nel 2024, rispetto al 2023, l’export di olio d’oliva ha superato i 3,09 miliardi di euro (+42,6%), con più di 344.000 tonnellate vendute all’estero (+6,8%), mentre il fatturato è di 5,8 miliardi di euro. Un risultato che conferma la solidità della filiera e il ruolo dell’Italia come secondo esportatore mondiale di olio d’oliva, con una quota pari al 20% del commercio globale.

Anche il 2025 si è aperto con segnali di vivacità sul fronte commerciale: nei primi quattro mesi dell’anno, le esportazioni italiane di olio d’oliva hanno superato in volume le 129 mila tonnellate (+23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), generando un fatturato di oltre 940 milioni di euro, nonostante una flessione dei prezzi internazionali (-9,3%) dovuta alla maggiore disponibilità di prodotto nei Paesi competitor.

UN’OCCASIONE STRATEGICA

In questo contesto, la seconda edizione di Evolio Expo – in programma dal 29 al 31 gennaio 2026 alla Fiera del Levante di Bari – si presenta come un’occasione strategica per sfruttare le opportunità sui mercati globali. Organizzata da Senaf per conto di Nuova Fiera del Levante, con il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, di Pugliapromozione e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la manifestazione tornerà a essere il punto d’incontro tra produttori, buyer, istituzioni e operatori della filiera.

Elemento centrale della manifestazione è il programma di internazionalizzazione, che porterà a Bari delegazioni di buyer esteri altamente profilati, importatori, distributori e professionisti del settore Gdo e Horeca, protagonisti di una fitta agenda di incontri b2b e attività di business matching. L’obiettivo è generare nuove occasioni di export, rafforzare i canali esistenti e posizionare l’olio extravergine italiano come riferimento di qualità, identità e sostenibilità sui mercati globali.

OPPORTUNITÀ PER L’EXPORT

A supportare il percorso verso l’internazionalizzazione, secondo il report di Ismea oggi esistono strumenti pubblici e opportunità concrete: dal Pnrr, che ha stanziato 100 milioni di euro per la modernizzazione dei frantoi, al Piano strategico della Pac 2023–2027, che prevede 34,6 milioni di euro l’anno per azioni settoriali, fino ai fondi per la promozione nei Paesi terzi, la gestione del rischio, la qualità e il contrasto alla Xylella. Evolio Expo rappresenta una cerniera tra queste opportunità e le imprese, favorendo l’accesso a conoscenze, contatti, buyer e strumenti.

© Riproduzione riservata