
Il Consorzio Italia del Gusto ha espresso il suo appoggio all’accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Mercosur, recentemente approvato dalla Commissione europea. L’intesa, per la prima volta, introduce dei meccanismi di salvaguardia a protezione delle produzioni europee, una novità accolta con grande favore.
L’apertura ai mercati del Sud America è vista come un’opportunità concreta per rafforzare la presenza internazionale delle imprese italiane, dalle grandi realtà industriali fino alle Pmi più innovative. Tuttavia, il Consorzio ha posto una condizione imprescindibile: “Le clausole di tutela devono essere applicate in modo tempestivo ed efficace e non restare solo sulla carta”.
In una nota il Consorzio ha sottolineato l’importanza di un monitoraggio costante degli effetti dell’accordo e la necessità di attivare rapidamente misure correttive in caso di distorsioni di mercato. “Solo con regole certe e controlli trasparenti sarà possibile generare benefici reali senza compromettere l’equilibrio e la competitività delle nostre filiere”, si legge nel comunicato.
Italia del Gusto ha messo in evidenza anche che il valore del Made in Italy non si basa solo su qualità e sicurezza, ma anche su un modello culturale e sociale riconosciuto a livello globale. “L’accordo dovrà dimostrare di poter conciliare apertura commerciale e salvaguardia delle eccellenze nazionali, valorizzando un sistema produttivo che unisce tradizione e innovazione”, conclude la nota del Consorzio.