Loacker compie 100 anni e diventa Società Benefit

Loacker compie 100 anni e diventa Società Benefit

L'azienda dolciaria presenta la sua prima relazione d'impatto, svelando un nuovo forno a zero emissioni e un centro di ricerca all'avanguardia
Loacker compie 100 anni e diventa Società Benefit

In occasione del suo centenario Loacker segna una svolta significativa nel suo percorso, trasformandosi ufficialmente in Società Benefit. Un passo che l’azienda altoatesina rafforza con la pubblicazione della sua prima relazione d’impatto redatta con la consulenza di InVento Innovation Lab, una delle prime B Corp in Italia.

La nuova forma societaria rafforza l’impegno di Loacker su quattro aree strategiche:

  • Azione per il clima, circolarità e tutela ambientale
  • Approvvigionamento etico e interdipendenza con i territori
  • Responsabilità sociale per i dipendenti
  • Piacere senza rimorsi

Oltre a celebrare i primi 100 anni di storia, il 2025 rappresenta un momento fondamentale per l’impegno verso un futuro responsabile”, ha dichiarato Ulrich Zuenelli, Presidente del Cda dell’azienda dolciaria. “Il passaggio a Società Benefit rafforza la nostra volontà di agire con trasparenza, visione e responsabilità”.

LA RIVOLUZIONE OPTIBAKE: WAFER A ZERO EMISSIONI

L’innovazione più dirompente presentata dall’azienda è OptiBake, il primo forno al mondo per la cottura di wafer con riscaldamento induttivo, sviluppato in partnership con il Gruppo Bühler a partire dal 2020. Questa tecnologia rivoluziona il settore della panificazione industriale, garantendo:

  • Nessuna emissione diretta di CO₂, monossido di carbonio (CO) o ossidi di azoto (Nox);
  • Riduzione dei consumi energetici fino al 50%;
  • Maggiore flessibilità produttiva.

Il prototipo è stato realizzato nel 2023, e da maggio 2025 il primo forno è in fase di collaudo nello stabilimento di Heinfels. L’impianto, alimentato al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, ha già superato le aspettative in termini di qualità del prodotto e funzionamento.

Sono orgoglioso di lavorare per un’azienda che ha posto la riduzione dell’impatto ambientale al centro della sua strategia,” ha affermato Markus Valersi, Technical project manager di Loacker.

INNOVAZIONE LOACKER: PACKAGING E RICERCA

L’impegno di Loacker si estende al packaging, con l’obiettivo di ridurne l’impatto senza comprometterne la qualità. Il progetto Flexible Printing Technology Development, che permette di stampare direttamente sulle confezioni, ha eliminato l’uso di etichette adesive. Questa innovazione ha valso all’azienda il premio Best Packaging 2025 nella sezione Tecnologia.

Guardando al futuro, Loacker ha avviato i lavori per la creazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo, il Loacker Technology Center. “Sarà un punto di riferimento fondamentale per la nostra crescita futura,” ha concluso Andreas Loacker, Vice presidente e Managing director innovation. “Oltre a essere un polo di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti rafforzerà il nostro impegno verso la sostenibilità, combinando avanzamento tecnologico e responsabilità ambientale”.

© Riproduzione riservata